BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] e d'onde non si trarrebbe nessun documento, ma solo notizie". Il B. è presentato "biondo ebelloe ; Bibl. Naz. di Firenze, Carte Machiavelli, V, 101; O. Tommasini, La vitae gli scritti di N. Machiavelli, II, Roma 1911, p. 70. Sulla congiura cfr ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] del Giudizio di Michelangelo e nella retorica copiosità figurativa della "bella maniera"d'indirizzo raffaellesco e documenti di G. Milanesi, Firenze 1878-81, VIII, p. 606 e passim; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 623-631; A. Fumo, La vitae ...
Leggi Tutto
ANGELA da Foligno, beata
Giorgio Petrocchi
Nata a Foligno nel 1248 circa; di famiglia agiata (si ignora il casato), non compì studi, ma nonostante la sua ignoranza della scrittura e la modesta esperienza [...] volgare, La bellae utile dottrina, forse un compendio, a cura di qualche seguace, di tutta la dottrina di Angela.
L'editio princeps del Liber è del 1505, a Toledo; si ricordano le seguenti edizioni e traduzioni: Vitae conversione meravigliosa della ...
Leggi Tutto
BELLOTTI BON, Luigi
**
Nacque a Udine il 17 apr. 1820 da Luigi Bellotti e da Luigia Ristori.
Il padre, nato a Rovigo da un ufficiale veneto probabilmente nel 1783 (Rasi), dopo aver ricevuto una buona [...] e colta, versatile ebella.
Il B. aveva manifestato prestissimo la volontà di darsi alla professione teatrale, e . 127 e passim; E. Rossi, Quarant'anni di vita artistica, I, Firenze 1887, pp. 92 ss.; G. Costetti, La Compagnia Reale Sarda e il teatro ...
Leggi Tutto
Finney, Albert
Emiliano Morreale
Attore cinematografico inglese, nato a Salford (Lancashire) il 9 maggio 1936. È stato uno degli interpreti più rappresentativi della stagione del Free Cinema, come protagonista, [...] e mise in evidenza la sua capacità di confrontarsi con ruoli diversi rispetto a quelli fino allora consueti, anche in virtù del suo virtuosismo ironico. Interpretò così l'avaro Scrooge in Scrooge (1970; La più bella tradito dalla vitae votato alla ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] egli tornò a una vita di dissipazione, tribolata dagli amori con la bella Mazzafirra, che egli ritrasse, ,Pistoia 1821, pp. 27, 103, 109, 111, 148; A. Fumo, La vitae le rime di Angiolo Bronzino,Pistoia 1902, pp. 27-36; N. Tarchiani, Mostra della ...
Leggi Tutto
Arrabal, Fernando
Bruno Roberti
Scrittore, drammaturgo e regista cinematografico spagnolo, naturalizzato francese, nato a Melilla (Marocco spagnolo) l'11 agosto 1932. Ha riversato sulla scena e sullo [...] di vita' e una cifra estetica più che un movimento ideologico, rivolti a stimolare la ricerca dell'insolito e dell Bella ciao, Le ciel et la merde, Punk et Punk et Colegràm) sia nei film J'irai comme un cheval fou (1973; Andrò come un cavallo pazzo) e ...
Leggi Tutto
Marais, Jean (propr. Villain-Marais, Jean Alfred)
Bruno Roberti
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cherbourg l'11 dicembre 1913 e morto a Cannes l'8 novembre 1998. La perfezione dei tratti [...] Cocteau, che lo aveva eletto a compagno di vitae attore privilegiato del suo cinema e del suo teatro nonché modello della sua idea una grande malinconia e tenerezza al mostro interpretato da M. in La belle et la bête (1946; La bellae la bestia) ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] ), in viaggio per una tournée, e la bella Vittoria (Laura Morante), cui ha fatto seguito il premiato Mediterraneo (1991). Il film, in omaggio a coloro che stanno scappando, come recita la didascalia finale, racconta la vita di un gruppo di militari ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] e risaputo, si mette nei panni di contadini e di pastori, per cantare il suo amore istintivo e sensuale per la bella raccolte in Rime e Prose di A.A.,Amsterdam 1754, con introduzione dovuta a un Filopono fiorentino. Cenni sulla vitae sulle opere dell ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...