Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] restare fedele al suo signore o al sovrano per tutta la vitae a combattere da quel momento in poi per lui, cioè soltanto con la bella stagione e si interrompevano sempre con l'arrivo dell'inverno. Sarebbe stato complicato e molto costoso per un ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] gli stessi saggi compresi nell'Idea della bella letteratura alemanna e l'Elogio di Gessner, ai quali Un abate verista, in Aneddoti letterari, Milano 1887, pp. 63-76; G. Scotti, La vitae le opere di A. B., Milano 1896; A. Roffi, Studio su A. de' G. ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] già ad Euclide.
Il Ferrari è testimone ancora di un'altra "bella inventione" del D., questa 169; III, pp. 69, 155; V, pp. 200, 205; C. Malagola, Della vitae delle opere di Antonio Urceo detto Codro..., Bologna 1878, pp. 574-577; Id., Monografie stor ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di prose), 1673, 1677 e 1680.
Tutto ciò testimonia di una sua fama grandissima in vitae nei primi decenni dopo la la poésie lyrique au XVIIe siècle: la plainte escrite de sang et la belle gueuse, in Rev. de littérature comparée, V (1925), pp. 139- ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] costume, e, subito dopo, i grandi personaggi di La bandera (1935), La belle équipe (1936; La bella brigata) e soprattutto splendida Michèle Morgan, sua compagna per breve tempo anche nella vita, e Le jour se lève (1939; Alba tragica), dove impersona ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] costrinsero ad abbandonare tale sistemazione. Poiché aveva una bella voce, volle allora intraprendere la carriera di cantante, .
Qualche anno dopo però pensò di cambiare completamente vita, e partì per Berlino dove si dedicò al giornalismo come ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] nel 1790 e ripetuta poi a Firenze nello stesso anno e in quello successivo. Soltanto con la bella edizione bodoniana G. Savoca, Torino 1968, pp. 410 ss.; O. De Montel, Sulla vitae sulle opere di S. F. Discorso letto all'Accademia del Buon Volere la ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] nel soggetto e nella resa, una eccezionale finezza (Bocchia Casoni, pp. 32-36).
Ma la serie più bella di Nature morte di F. B., Milano 1964; G. Bocchia Casoni, Not. ined. sulla vitae le opere del pitt. F. B., in Parma per l'arte, XIV (1964), pp. ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] per eccesso di autocritica: L'uomo in frak e La serra dei baci, scritti con l'Oxilia, L'amica delle nuvole con S. Gotta, La più bella (da tre atti ridotto in uno), Noie il mondo. Il C.visse una vita postuma nel cuore del pubblico che lo applaudì ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] caso del celebre Ritratto della Velata o in quello della sua bella amante, chiamata la Fornarina.
Il trionfo romano
Nel 1508 vaticane, un’impresa che lo impegnò per tutto il resto della vitae che venne portata a termine solo dopo la sua morte, nel ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...