CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] che Callas aveva scritto in quell’interpretazione la più bella pagina musicologica sulla prassi esecutiva dell’opera italiana. della casa in cui Meneghini trascorse gli ultimi anni di vita – e la loro simbolica dispersione nel Mar Egeo (3 giugno 1979 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] dal confine lucchese, nel 1331. Trascorse i primi anni di vitae fece i suoi studi a Bologna, dove il padre si egli loda l’istituzione degli Ordinamenti di giustizia e il suo promotore, Giano della Bella, che assurge fra i massimi eroi all’interno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] cui si ammonisce il G. "che si guardi la vita perché si è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al re di Francia" (Arch. di Stato del 1621 e oggi conservato nella genovese Accademia ligustica di belle arti) e di quadri genericamente ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] all'ultimo momento la cura dell'edizione a quella bella tempra di raffazzonatore di Gregorio Leti, il quale I. Ciampi, Della vitae delle opere di P. Della Valle, Roma 1880, pp. 29, 156.
L'iconografia del B. è poverissima e di autenticità tutt'altro ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] la musica di P. Guglielmi (qualche intervento ne La bella pescatrice nel 1794); per la musica di G. Sarti IV passim; A. Marchesan, Della vitae delle opere di L. D. …, Treviso 1900; L. Olschki, L. D. libraio e bibliofilo, in La Bibliofilia, maggio- ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] propria produzione poetica: la fortuna de La bella mano ed il notevole influsso che esso esercitò (1965), pp. 57-74; A. Perosa, Teatro umanistico, Milano 1965; D. Bianchi, "Vitae passione di Cristo" di A. C., in Boll. stor. piacent., LXI (1966), pp. ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Venezia, ibid., pp. 591-593; M. Muccillo, La vitae le opere di Aristotele nelle "Discussiones peripateticae" di Francesco Patrizi da s., 194, 206 s.; F. Tateo, La "bella scrittura" del Bembo e l'Ermogene del Trapezunzio, in Miscellanea di studi in ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] altri idilli, Milano 1928; Il figlio di due madri, Roma 1929; Vitae morte di Adria e dei suoi figli, Milano 1930 (col titolo Vitae morte di Adria, ibid. 1958); Mia vita,morte e miracoli, Roma 1931; "522". Storia di una giornata, Milano 1932; Primi ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] 36 (1923: Giovane bella, luce del mio core; Fuor della bella gaiba; Amante sono, vaghiccia, di voi, testi di Cino da Pistoia e anonimo); La sera fiesolana Pergolesi, Clementi e numerosi altri, che conobbero infatti l'inizio di una nuova vitae di un ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] e divenne d'un huomo il ciel devoto".
"Buon filosofo et buon mathematico et anco ornato di varia et bella C. Ricci, La scenografia it., Milano 1930, p. 40; L. Alpago Novello, La vitae le opere di... Lollino..., in Arch. ven., s. 5, XV (1934), p. 295 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...