BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] 72 dal Dutuit (prova Durazzo-Drugulin-Ederheimer), la Vita della Vergine,con al centro la stessa Incoronazione della Botticelli; ma basta guardare la figura di Beatrice "beata ebella", per convincersi del contrario.
L'impresa comunque non ebbe ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] èbella da sé" (ibid.); studiò meglio gli Inglesi, subendo il fascino di J.M.W. Tumer, J. Constable, J. Crome e T. Gainsbourough. È 1901; E. Thovez, Artisti contemporanei. - A. F., in Emporium, XIV (1901), 79, pp. 3-22; G. Faldella, La vita popolaredi ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] Hamilton come l'interprete più ortodosso del "bello ideale"; e, nella scia dell'inglese, egli si trovò Su tre quadri... per Napoli..., Napoli 1841; P. E. Visconti, Notizie intorno la vitae le opere del barone V. E., Roma 1845; A. D'Este, Mem. di ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] e Arado, che diedero vita a tre quartieri separati.
Sede di importanti cantieri navali durante il regno di Alessandro Magno (336-323 a.C.) e ingresso, una sala di preghiera e una per l'insegnamento. Solo la grande ebella al-Qartawiyya, del primo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] nel soggetto e nella resa, una eccezionale finezza (Bocchia Casoni, pp. 32-36).
Ma la serie più bella di Nature morte di F. B., Milano 1964; G. Bocchia Casoni, Not. ined. sulla vitae le opere del pitt. F. B., in Parma per l'arte, XIV (1964), pp. ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] caso del celebre Ritratto della Velata o in quello della sua bella amante, chiamata la Fornarina.
Il trionfo romano
Nel 1508 vaticane, un’impresa che lo impegnò per tutto il resto della vitae che venne portata a termine solo dopo la sua morte, nel ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] del Giudizio di Michelangelo e nella retorica copiosità figurativa della "bella maniera"d'indirizzo raffaellesco e documenti di G. Milanesi, Firenze 1878-81, VIII, p. 606 e passim; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 623-631; A. Fumo, La vitae ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] egli tornò a una vita di dissipazione, tribolata dagli amori con la bella Mazzafirra, che egli ritrasse, ,Pistoia 1821, pp. 27, 103, 109, 111, 148; A. Fumo, La vitae le rime di Angiolo Bronzino,Pistoia 1902, pp. 27-36; N. Tarchiani, Mostra della ...
Leggi Tutto
Dylan Dog
Alfredo Castelli
Un investigatore da incubo
Ideato nel 1986 dallo scrittore e sceneggiatore italiano Tiziano Sclavi, Dylan Dog è uno dei personaggi più popolari di tutti i tempi. Le storie [...] che coinvolgono fantasmi, zombi, spettri, vampiri e compagnia più o meno bella. Lavora in coppia con un certo Groucho, , soffre, vive i turbamenti di chi si affaccia alla vita, e soprattutto possiede un immenso amore, spesso non corrisposto, per chi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era di 81,3 anni per gli uomini e 85,9 commissario prefettizio, e quindi da Piero Bargellini della DC, già assessore alle Belle arti e alla Pubblica ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...