CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] teatri, edifici per varie ragioni effimeri e, salvo casi molto rari, di breve vita: eppure il suo teatro di S proporzioni, era considerato tra i più belli d'Italia. Il C. nei documenti risulta "assistente e direttore" fino alla fine della fabbrica ...
Leggi Tutto
OTTAVIA MINORE (Octavia)
B. M. Felletti Maj
Sorella maggiore di Augusto, essendo nata da G. Ottavio e da Azia.
Nel 54 a. C. era già sposata a G. Claudio Marcello, da cui ebbe due figlie e il giovane [...] iconografia di lei negli ultimi anni della sua vita; circa la testa da Creta al Museo Nazionale di Atene, è difficile dare un giudizio; interessante è il proposto riconoscimento della principessa in una bella statua ammantata del museo di Napoli, già ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] , che per primo ne mise in risalto la bella ceramica "policroma". La missione archeologica francese, guidata .
Il primo periodo di vita della località si articola in altri colori come il rosso, il bianco e il rosso violaceo, hanno fatto sì che ...
Leggi Tutto
Spirit, The
Alfredo Castelli
Il detective fantasma
Creato dal disegnatore americano Will Eisner, The Spirit onora la sua veste di fantasma e non si fa inchiodare come gli altri eroi di fantasia a un [...] tuttavia le novità veramente importanti erano altre.
La vera vita del fantasma
All’inizio le storie di The Spirit erano erano solo poche persone: il commissario Dolan, la sua bella figlia Ellen e un ragazzino di colore chiamato Ebony White.
Nulla di ...
Leggi Tutto
Natura morta
Caterina Volpi
L’eterna gara fra arte e natura
Parlare di natura morta è un controsenso: la natura per sua definizione è infatti viva, ma diventa morta quando la si toglie dal suo habitat [...] oggetti in bella vista, messi sullo stesso piano della figura umana.
Un grande successo
È sul finire del Cinquecento e nei primi anni dando vita a splendidi disegni colorati, sfruttati dagli stessi scienziati per illustrare le loro ricerche.
Ma è ...
Leggi Tutto
GURNIÀ
L. Rocchetti
Città minoica situata presso il golfo di Mirabello nella Creta nord-orientale: è l'unico esempio di un agglomerato di una certa importanza lontano dai grandi palazzi e da questi [...] e come testimonianza di vita quotidiana.
La città è direttamente poggiata su una gibbosità rocciosa nei pressi del mare ed adatta le costruzioni e le strade al gradire e con la strada tramite una bella soglia di pietra, e con stanze interne da cui ...
Leggi Tutto
Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] a grossi blocchi e quasi tutta in bella opera poligonale, della quale avanzano ancora torri e bastioni. Tanto questa sull'acropoli quanto nella città bassa. E poiché dopo la distruzione del 700 circa la vita riprese nel sito dell'antica città nel ...
Leggi Tutto
Vedi MANTOVA dell'anno: 1961 - 1995
MANTOVA (Mantua)
N. Degrassi
Città di origine etrusca, a cui dovette il nome dalla divinità infernale Mantus; fece parte della dodecapoli padana.
Fu poi conquistata [...] delle Amazzoni, con le fatiche di Ercole, con l'Ilioupèrsis, con le scene della vita di un generale romano: generalmente tra i più bellie perfetti sarcofagi di ciascun tipo.
Merita infine menzione il grande frammento di fregio proveniente da ...
Leggi Tutto
ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus)
L. Laurenzi
La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] di una statua di E. eretta dagli Ateniesi. Non è improbabile che fosse quella di Lisippo. La bellae nota immagine di Villa Albani Villa Albani è palese la ricerca dell'effetto illusionistico proprio dell'età antoniniana. Esiste una Vita di Esopo ...
Leggi Tutto
BOTTARELLI, Carlo
Marcello Terenzi
Visse a Brescia nella seconda metà del sec. XVII; mancano notizie intorno alla sua vita, ma per le sue opere note può esser posto fra i maggiori armaioli e cesellatori [...] si conserva una stupenda coppia di pistoletti a ruota con canne del Francino (N41 e N42) firmati "Carolus Bottarelli Brixiensis Fecit in 1665" e "... 1666". Una bella batteria da pistola si trova presso il Victoria and Albert Museum di Londra: porta ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...