DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] pubblica di pittura e scultura (1805), conservato nella Biblioteca civica di Verona (ms. 2723, Belle Arti, CVII, 5 , ibid., p. 107; G. P. Marchini, I Musei civici, in Cultura evita civile a Verona, Verona 1979, pp. 532-36; R. Pallucchini, Mostre a ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] hanno restituito le testimonianze della vita sicula sul colle S. Mauro (resti di ceramiche) e sul colle Metapiccola; del villaggio rappresentate queste ultime. Notevole è la monetazione, nella quale, dopo la bella testa leonina del periodo arcaico ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] L. Balestrieri, N. Ciletti, E. Curcio, E. Guardascione, V. La Bella, E. Pansini, E. Viti ed altri decisero proprio stabile di fare vita espositiva comune.
Alla prima mostra di quell'anno il F. presentò tre dipinti, due Nature morte e un ritratto di ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] stemperava in aneddoto sentimentale.
Il G. partecipò alla vita sociale delle istituzioni artistiche milanesi: fu membro della Società per le belle arti, della Famiglia artistica e dell'Associazione degli acquerellisti lombardi (fondata nel 1910 ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] al British Museum) e in molti dei dipinti su tela. È probabilmente giovanile (primo decennio del sec. XVIII) la bella Sacra Famiglia sull' Lucca 1751, pp. 136 s., 224; I. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani..., Firenze 1762, p.681 I. Ansaldi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] del lato lungo occidentale, dietro le botteghe, è venuta alla luce una bella domus di età imperiale (preceduta da fasi statue dei domini) e di incendî sono state qua e là rivelate dagli scavi: è tuttavia possibile che la vita sia continuata ancora ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] fine del VI e gli inizî del V sec. a. C. da un grande tempio la cui vita, certo con ricostruzioni e restauri, dovette bucchero e di impasto grigio molto raffinato, con bella decorazione graffita (nelle tombe più recenti), ma non mancano i bronzi e gli ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] per Elisabetta, egli aveva realizzato "alchune medaglie molto belle", e si era distinto quale "bon compositore di sonecti, di Washington.
Il M. trascorse gli ultimi anni di vita probabilmente in Germania alla corte di Massimiliano I (Leithe-Jasper ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] nel 1753 si parla di comprare a Roma opere di Tiziano e Rubens tramite il suo interessamento (ibid., pp. 359 s.).
maschili, S. Maria Traspontina, n. 38; Vita di Gaetano Lapis pittoredi Cagli, in Memorie per le belle arti, III (1787), pp. 1 s.;G ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] , di acqueforti sempre rivolta ai temi cari all'artista: gli animali e la figura umana. Negli ultimi anni della sua vita il M. fu nominato membro dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova e dell'Accademia del disegno di Firenze.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...