Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] maschere funerarie in giada verde, considerata simbolo di vitae d'immortalità. Esemplare, in questo senso, una D'altra parte, la presenza delle figure maschili e femminili sulle bellee complesse serrature lignee conservate al Museo Pigorini di Roma ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] σημεῖον alzato da Costantino in oro e pietre preziose al centro del soffitto della più bella stanza del suo palazzo costantinopolitano (Eusebio, Vita Const., III, 49).È l'ambiguazione del signum crucis e del monogramma cristologico nella forma del ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] altre città è evidente in ciò che scrive di porta S. Martino il cronista Agnolo di Tura del Grasso: "grande ebella, di gran partecipazione degli artisti alla vita pubblica e la disponibilità verso le tradizioni culturali e figurative di altri centri ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ad essa dedicata è tra le più belle del Giordani; il C. gli confidò anche i suoi sentimenti nei riguardi del gentil sesso: "sospirando rimembrava avere per lei [l'arte] rifiutato ogni piacere della vita, e di tutti i piaceri il più dolce e a lui più ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] sia statuette. Queste ultime sembrano tuttavia divenire meno numerose e la bella Vergine dei duchi di Toscana, forse del terzo quarto di 'Abd al-Raḥmān III mentre questi era ancora in vitae quindi precedente al 962. Da un punto di vista stilistico ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] attecchì in Italia l'influsso del neoplatonismo, che spinse a ignorare deliberatamente tutto quell'aspetto della vita che sta sotto il segno del men belloe dell'irregolare (ecco perché singolarità come i ‛mostri' di Bomarzo non ebbero alcuna eco tra ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] pudico, ma con la cintura alla vitae una lunga treccia sulle spalle. Una serie di tazze daune è ornata con figurine a tutto tondo (Koch, op. cit., tav. xv, 1, a d.) e in una bella testa fittile di Dioscuro da Calvi, piena di austera semplicità nei ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] cadaveri per esprimere, in modo diretto e inquietante, il contrasto tra la vitae la morte. Il motivo del corteo (Parigi, BN, fr. 12399), datato 1379, è il migliore riguardo al testo e uno dei più belli per le illustrazioni (Le livre de chasse, 1931 ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] è un'altra Roma; perciò che quanto di belloe acconcio vi è, tutto è proceduto da Giulio Romano" (Armenini, 1586, pp. 242 s.). Le consulenze e della vitae delle opere di G. Pippi R., Mantova 1838; P. Mazio, Particolari della famiglia e della vita di ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] anche di sconvolgimenti radicali nella vitae nell'organizzazione ecclesiastica. Alcune diocesi L'abbazia di Santa Maria di Realvalle, Rendiconti della R. Accademia di archeologia, lettere ebelle arti, n.s., 17, 1937, pp. 147-152;
R. Wagner Rieger, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...