La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] una poesia, A vita, un’anticipazione di Natale in casa Cupiello «Spara ’sti botte, /alluma ’sti bengale, / arust’ e capitune, / ch’è Natale! / Ncoll’ e pasture!…» a riprova di quanto importante fosse per lui il giorno più bello dell’anno. La cantata ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] Il belloè che ho fatto ricorso (contro la sanzione, ndr) e me e insulti, con pause pranzo di 30 minuti, sono, insomma, massacranti; già nel 2019 lo riportava The secret lives of Facebook moderators in America, un'inchiesta di «The Verge» sulla vita ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] dell’opera era già stata pubblicata nel 1952 con il titolo Vita da uomo a opera di Jacopo Darca (pseudonimo di Corrado Pavolini della traduttrice ricordiamo l’emblematico vattelapesca e il famoso e compagnia bella, che traducono il frequente and all ...
Leggi Tutto
Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, m’ebbe chiarito, mi narrò li ’nganni che ricever dovea la sua semenza; 3 ma disse: «Taci e lascia volger li anni»; sì ch’io non posso dir se non che pianto giusto [...] verrà di retro ai vostri danni. 6 E già la vita d ...
Leggi Tutto
In una celebre sequenza del film La vitaèbella, vincitore di tre premi Oscar, lo sfortunato protagonista Guido Orefice (Roberto Benigni, anche regista) propone una gustosissima mistranslation, con la [...] quale traduce al figlioletto Giosuè – e ai compa ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...