…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] spopolato nel 1982 ma che è tuttora presente ovunque si senta musica per annunciare la bella stagione. Sono trascorsi 42 anni (Giuni è una prostituta che, stanca di procurare fantastiche illusioni «per le strade mercenarie del sesso», sogna una vita ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] il pino: / anche di questo è fatto l’uomo. […] / […] Come / potrebbe tornare a esser bella, / scomparso l’uomo, la Volume III tomo I, Napoli, Il Tripode, 1985.Ungaretti, G., Vita d’un uomo 3, Poesie disperse con l’apparato critico delle varianti di ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] volta di taglio sociale: la dedicazione nelle scienze della vita, prima ancora che nella botanica del passato sembra essere politica e sociale dell’America del nord. È senza dubbio uno degli alberi più belli del mondo. Ciascuno di essi è un ...
Leggi Tutto
Stefano LanuzzaCéline en voyage. Contraddizioni, canzoni, filosofemiMassa, Transeuropa, 2024 Saggista, storico della lingua italiana, traduttore, comparatista, francesista e scrittore in proprio, noto [...] neri! La tua anima puttanaprenderà slancio!Vedrai che bella assistenzavedrai che ballonel gran cimitero dei Bravi Ragazzi! tra Firenze e l’Europa, Firenze, Barbès Editore. Accademia dell’Iris, 2012.Id., Céline della libertà. Vita, lingua e stile di ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] ha nulla, neanche le vesti, eppure viene ricevuto dalla figlia della regina (e da suo padre), con grande rispetto, al punto tale da essere considerato degno consorte della bella fanciulla. Lo stesso accadrà ad Itaca, patria di Ulisse. Qui, il porcaro ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] a gara per ricevere le attenzioni della bella locandiera, generando situazioni in cui emerge la pochezza e la fragilità dell’essere umano. Una galleria di personaggi si muove sul palcoscenico della vita, ciascuno animato dal più nobile dei sentimenti ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] Una spa per l'anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (Mondadori, 2021). Vi si legge:Alcune delle pagine più belle che gli antichi Greci e Latini hanno pensato e scritto nutrono la nostra anima con sorsi di bellezza. Con ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] evasione dal conformismo della vita borghese con aspirazioni mondane, sentimentali e letterarie’; a wellerismo, , Biancaneve, la Bella Addormentata e il Principe Azzurro, in Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] le nostre idee sulle persone e sul mondo. O bianco o nero. Una donna di bell’aspetto ebella presenza sarà meno credibile sul (consiglia) il marito, il compagno di vita». Nel nostro immaginario però è evidente una divisione dello spazio diversa, una ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] . Dopo tre quarti di secolo di vita, è ancora indispensabile esplorare e celebrare la nostra carta costituzionale e Le parole della costituzione è indubbiamente un valido strumento per farlo. Tuttavia, è necessario anche «rinfocolare il patriottismo ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...