AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Céline e le donne di Marina Alberghini, che presenta un Céline profondamente contraddittorio nella vitae nell’ ! Hai fame? Ci sono tanti frutti maturi e saporiti qui intorno. Gió, prendi quella susina bella grossa che sta per cadere, forza, sbrìgati ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] a Monaco di Baviera, vivono la vita altoborghese dell’apparenza che la figlia odia e la madre (personaggio interessantissimo) va la sua ex ragazza, vero e proprio deuteragonista fantasma, che èbella, che parla salentino e che frequenta un’altra zona ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] ballate più belle del libro, Amor, la vaga luce.Il testo si segnala per gli evidenti riferimenti alla canzone Amor, che movi tua vertù dal cielo (Dante, Rime, xc), che è uno snodo decisivo della produzione lirica di Dante dopo la Vita nuova. Nel ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] e un grande artista, massacrato, deriso, umiliato e poi dimenticato». Potremmo aggiungere: sottovalutato e ingiustamente punito dal suo Paese e dalla vita , Morgan, Giuni Russo (la versione più bella), Donatella Moretti, Renato Zero (in concerto ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] esistenza (l’ultimo numero uscì il 20 giugno ’43), fanno bella mostra di sé, sulla copertina, dei versi di Dante».Sul primo Vita Nova: «Non restare ove sia gente villana: / ingegnati, se puoi, d’esser palese». Invece di palese, per ora, c’è ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] che ci confrontavamo con chi nella vita aveva avuto percorsi più travagliati dei nostri e sicuramente minore fortuna.Cosa facevamo a e poi commentavamo qualche pagina bella dei classici.Leggevamo anche (senza mettere voti con la matita rossa e blu ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] narrazione, svelando come tutto – nel cinema e forse nella vita – sia finzione o imitazione: dal montaggio che bella fiducia nella gente». Anche la domanda indirizzata a Lila è stravolta: «How could we prove it?» (“Come potremmo provarlo?”) > «E tu ...
Leggi Tutto
La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] regalano ancora alla vita / le regalano ancora erba fiorita». Accogliere il dolore e la sofferenzaCon Pane e coraggio Ivano Fossati «sembrava un sogno […] sembrava una donna fin troppo bella / che stesse lì per farsi amare». Il cantautore costruisce ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bellae netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] da annacquare, le questioni col tempo che ci vuole vanno risolte e senza evaderle – «il paese è una stanza» che sineddoticamente prende vita rammentandoti il rimosso e mettendolo sul tavolo perché tu possa tenerlo bene impresso nella coscienza («il ...
Leggi Tutto
Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] con questo posto non scherzo. Qui le occasioni non esistono» – e richiami primordiali ad una violenza dialettale, biografica e associativa. Sfalda la lingua, e lo fa da una vita, giacché certe cose in italiano, nel lessico dei doganieri, possono ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...