Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] Non ha mai parlato veramente con nessuna. Si accorge se una donna èbella, e questo gli piace, lo fa sentire bene». Beverly però ha un è un balsamo ed è un veleno, è neve ed è gelo e in quel gelo qualcosa si blocca, un glitch che risucchia la vita ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] metafisico. Con il Dolce stil novo, e in particolare con il Dante della Vita nuova, la metafora tradizionale della donna angelo assume, infatti, un valore ontologico: insomma, Beatrice non èbella come un angelo, ma è un vero angelo venuto «dal cielo ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] sé stessi che èe tra queste pagine dà vita, ancora, a continui sdoppiamenti di personalità, scambi di persona e ultracorpi, mentre bella perché signore bambino credere, cosa bella»), torna sui suoi punti fermi e le cose preziose che non sono cose e ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] di chiara ascendenza siciliana come nel caso di bella roba tengo in Francia e qui muoio dal freddo (p.97), che trova è terreno fertile da cui attinge luoghi, tempi, parole, storie e personaggi, affinché possa portare in vita il suo piccolo mondo e ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] mantenendo quest’ultima grafia (erronea) nella bella copia) si piantavano l’anfora in testa e tornavano a casa a passo di cratère ha di tutti gli aspetti della vita: il senso della donna-terra, che trasmette la vita; e il senso di sterilità dell'uomo ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] hanno intessuto le lodi.Come nel Cantico dei Cantici anche nella Vita nuova ci sono individualità e cori femminili. Sono donne per lo più bellee tutte «gentili», ‘di eletta e nobile sensibilità’, con aggettivo al grado positivo per distinguerle da ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] «Che vida loca col gioco dell’oca ma con la madama». La vita folle, spagnoleggiante, ha spesso delle complicazioni: il gioco dell’oca, l «A-Abbronzatissima / sotto i raggi del sole / com’èbello sognare / abbracciato con te». 30° C può essere definita ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] ’informazione importante era veicolato da calibrate confidenze sulla sua vita privata, che garantivano le orecchie tese di tutti, detto che aveva l’abitudine di farci colazione, e che per lui era un modo bello di pensare a noi ogni mattina. Perché il ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] questo essere abbandonati gl’infermi da’ vicini, da’ parenti e dagli amici e avere scarsità di serventi, discorse uno uso quasi davanti mai non udito: che niuna, quantunque leggiadra o bella o gentil donna fosse, infermando non curava d’avere a’ suoi ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] il 29 gennaio 1924) e avevano in comune una vita giovanile segnata dal fascismo e un successivo pensiero antifascista. Nono : «Calvino ha avuto finalmente “l’idea folgorante”!!! molto bellae nuova».La figura di Che Guevara ha avuto un grande peso ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...