Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] fatto, si racconta la vitae la storia collettiva di una città, di una regione, di una nazione. A ben guardare, è ciò che ha fatto Norma è la giovane Italia, bellae sedotta dal gerarca Mussolini. Bella, incantata e sedotta dal Fascismo. Ma non è l’ ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] particolare, che esprime il suo messaggio contro la violenza e l’ingiustizia, la sua esortazione alla vita onesta e al guadagno lecito portato dal duro lavoro. Una poesia molto bella, difficile e tormentata, troppo spesso messa in ombra rispetto alla ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] di nero; questa Eufrosina familiarmente chiama Frosina, giovane ebella certamente, molto probabilmente sciocca e crudele, poca gioia ebbe e diede nella sua breve vita; e fu anzi, nel destino degli altri e nel proprio, una farfalla di morte. Segno ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] non solo nutre ma trasmette vita, proprio come il lievito fa con l’impasto) e rito della panificazione. La semiotica cibo, Firenze, Accademia della Crusca, 2016.Nappini, B., La natura bella delle cose, Bra (CN), Slow Food Editore, 2024.Scaffidi, C ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] di emozione in cui si incontrano le sensazioni celestiali date dalle Belle Arti e i sentimenti appassionati. Quando ho lasciato Santa Croce, il mio cuore batteva all’impazzata, la vita mi era stata tolta, camminavo con la paura di cadere (Stendhal ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] «monotona routine», metafora tragica della vita umana dove l’unico evento è la morte e il tempo del vivere non serve a consigli contrari e invita a non vivere più aspettando il domani ma a godere dell’oggi, perché:Dolce è la luce ebelloè per gli ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] vedeva nella pratica del «giuoco» calcio una metafora della vita (e della guerra), occasione di scontro agonico tra «animi grandi»: una donna (la maestra Pedani), e non un uomo. Una donna, e, per giunta, anche bella, visto che i colleghi maschi ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] E tutto questo proviene da qui; dall’Egitto, invece, vele sospese e papiri, e dalla Siria, poi, incenso. E la bella Creta cipresso per gli dèi, ee distopie nella commedia greca antica, Milano, Vitae Pensiero, 2001.Gallo, L., Alimentazione e ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] che le virtú somigli, doverieno, essendo veritieri e da bene, di lor propia mano descrivere la loro vita; ma non si doverrebbe cominciare una tal bella impresa prima che passato l’età de’ quarant’anni».(Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Forese e di Piccarda Donati, parenti della moglie di Dante, Gemma Donati, ma soprattutto personaggi legati alla vitae all’ O mio babbino caro: O mio babbino caro,mi piace, èbello, bello;vo’ andare in Porta Rossaa comperar l’anello![...]Puccini, ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
DE CURTIS, Giambattista
Rosario Lombardo
Fratello di Emesto e primo dei sei figli di Giuseppe e di Elisabetta Minnon, nacque a Napoli il 20 luglio 1860. Dotato di un naturale e multiforme talento artistico ma di temperamento poco incline...