SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] cardinale Barberini seniore, lasciò una traccia significativa nella vitae nella fama dell’autore: ebbe infatti la sorte di alcune parti staccate nell’archivio musicale Borromeo all’Isola Bella avvalora l’ipotesi che il dramma sia stato allestito in ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] trascorsi a Vienna segnarono il periodo migliore della sua vitae della sua più intensa produzione letteraria, cui la sua nella quale si esamina se più innamori bella donna che pianga overo bella donna, che canti, 1706 e, forse, 1707; Il sacrificio d ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] una tenuta a Point Breeze, presso il fiume Delaware, e la ingrandì in seguito, come aveva fatto per Mortefontaine. Nella bella casa, e nella villa di Filadelfia che abitava d'inverno, riprese la vita fastosa di un tempo. Seguì da lontano le vicende ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] , il M. fu inviato nel 1833 all’Accademia delle belle arti di Firenze, dove rimase fino al 1836, ma senza ., T. M.: vitae opere, Pistoia 1898; G. Gabardi, Ricordo dei Parentali a T. M. in Pistoia, Firenze 1899; M. Giannini, M. e la musica, Pistoia ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] lucerna, ed anche col chiaro del giorno, formando sempre bellee piaciose falde» (G.B. Carboni, Notizie istoriche..., cit alla rielaborazione e alla fusione di tali fortunati modelli.
Fonti e Bibl.: F. Nicoli Cristiani, Della vitae delle pitture ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] '600: C.M. M., Parma 1922; E. De Marchi, C.M. M.: saggio critico, Milano 1930; L. Medici - G.A. Maggi, La vitae l'opera di C.M. M. poeta Cesare", ibid., pp. 379-442; E. Boggio, Il manoscritto musicale [Isola Bella, Arch. Borromeo, FM.MS, Adespoti ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] e nel commercio di lana e seta. Con quest’ambiente sociale – il ceto artigianale e mercantile veneziano di origine bresciana e bergamasca – Rovetta mantenne legami per tutta la vita; e sola di soggetto tassesco, La bella Erminia, su stanze di Guido ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] con il principe l’infanzia e gli studi, come si ricava da una relazione sulla vitae i costumi della corte estense a Ferrara, cosa molto bella, Ferrara, s.t., 1543): l’esemplare della Biblioteca Ariostea di Ferrara segnato E.5.2.2 porta manoscritta ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] e gli affetti familiari. Morì a Genova il 2 apr. 1888.
Fonti e Bibl.: La biografia di F. Ridella (La vitae i bella raccolta inedita di lettere giordaniane e Nuove lettere giordaniane, entrambi in Nuova antologia, 16 giugno 1916, pp. 399-414, e 16 ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] possibile tra rime in vitae in morte, il tentativo di conferire alla vicenda amorosa una scansione temporale e di fissarne snodi topici (la lontananza, il risorgere della passione con il ritorno della bella stagione, la beatitudine superiore ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...