MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] fu gradito (il favore del porporato sarà decisivo per la vitae la carriera del compositore). Si può datare la visita del suo erede universale, gli fece porre una bella iscrizione commemorativa, con busto e stemma, tuttora esistenti nel portico della ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] è una storia davvero crudele di speranze e di cocenti frustrazioni: ella era ben cosciente di non essere bellae , XI (1887), 33, pp. 261 s.; E. Boghen Conigliani, P. L., in Id., La donna nella vitae nelle opere di G. Leopardi, Firenze 1898, pp ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] falso factotum. Riesame del “Barbiere” di Rossini, Torino 2008, ad ind.; E. Petrušanskaja, Michail Glinka i Italija. Zagadki žizni i tvorčestva (Michail Glinka e l’Italia. Misteri della vitae dell’arte), Moskva 2009, ad ind.; A.L. Porfir′eva, Ital ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] e quasi stilizzata resa del corpetto affusolato. Anche il taglio nettamente orizzontale della vitae , Alessandro Algardi, New Haven 1985, pp. 254 n. 26, 344, 466; I. Belli Barsali, Lucca. Guida alla città, Lucca 1988, pp. 49, 121, 216; G. Martinelli ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] belli per ricchezza e vivacità. Passò l’intero anno fra Siria e Libano; all’inizio del 1349 si recò a Beirut e provata davanti a certi monumenti che ricordano momenti particolari della vitae della passione di Gesù, si accompagna un forte interesse ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] sia in centri minori. La difficoltà nel ricostruire la vitae l’attività di questi artisti deriva non solo dalla di una collaborazione tra Giacomo e Amalteo per una scenografia («cosa rara e fuori di modo bella») di una commedia recitata nel ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] Borromeo dell’Isola Bella, Lucca 2004, pp. 115, 141, 146; I. Bettin, Una prebenda musicale a Varese, in Carlo Donato Cossoni nella Milano spagnola, a cura di D. Daolmi, Lucca 2007, pp. 329-348; T. Olivato, Vitae musica del minore conventuale ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] diverse compagnie (A. Chiantoni, Berti-Varinì, Alfredo eBella Sainati). Nello stesso anno veniva rappresentata l'opera comica Re Enzo, per la musica di O. Respighi. Seguirono, nel 1908, La doppia vita, intre atti, portata al successo dalla compagnia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] Aveva allestito anche una bella pinacoteca, con opere di Tiziano, Iacopo Bassano, Carlo Loth, e un'armeria. L' sue rare qualità, singolari virtù, bontà di vitae costumi angelici, per le quali è stata applaudita da per tutto, come aparisce da ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Li Scrittori della Liguria, e particolarmente della Marittima, Genova 1667, p. 112; M. Menghini, La vitae le opere di Giambattista ’attentato del M. contro il Marino, in Miscellanea di erudizione ebelle arti moderne, I (1911), pp. 105 s.; A. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...