DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] e ai medicinali usati, anche se si sente nell'opera un certo piacere per la bella pagina e per I monumenti dell'Università di Padova, I, Venezia 1888, p. 504; G. Castelli, La vitae le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36; A. Beccaria, ...
Leggi Tutto
LALLI, Giovanni Battista
Emilio Russo
Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] e sonetti intessuti su argomenti come "A donna bella ma poverissima", "A donna malata", "A bella donna sposata con un cieco" e U. Micocci, Vitae scritti di G.B. L., Norcia 1887; G. Rua, Introduzione a G.B. L., "La Moscheide" e "La Franceide", Torino ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] opera del Lippi. Sulla lacunosa ricostruzione della sua vitae della sua attività artistica hanno pesato fattori diversi. Ruffina così bella" (Ronchini, pp. 357 s.).
Un disegno autografo, conservato alla Biblioteca nazionale di Parigi e risalente al ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] bella lettera attestante i suoi meriti, i suoi servigi resi presso le corti dell'Unghero, di Carlo IV, di Francesco il Vecchio, ed illustrante le sue doti letterarie e della vitae delle opere del B., citando le scarse fonti in nostro possesso e ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] . 136). A sedici anni "poetava egregiamente ed emergeva per bellae scelta erudizione nelle Accademie locali" (ibid., p. 202). tedesco dell'articolo del Dandolo); G. Babuder, Cenni intorno alla vitae agli scritti del marchese G. G., in Atti dell'I.R ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] egli si oppose ostinatamente: aspirava a ben altra vitae desiderava soprattutto concludere un matrimonio importante con qualche nobile nei boschi, convertito all’amore dalla visione della bella ninfa Simonetta, per la quale combatte nella giostra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vitae di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] beato Pacifico ai Frari, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXIX (1929-30), pp. 937-953; L. Serra, L' . 462-464; M. Ferretti, Note su Michele da Firenze (e Nanni di B.), in Scritti per l'Istituto germanico di storia dell ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Krautheimer, 1956).
Rimangono notizie assai scarse sulla vitae l'attività di Tommaso, che certamente dovette , Firenze 1838-41, pp. 258 s.; C. Celano, Delle notizie del bello… della città di Napoli per i signori forestieri (1692), II, Napoli 1724, ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] ideale di vita ricca e raffinata con tonalità favolose pur nella descrizione realistica, minuziosa, delle attività, degli arredi, delle vivande, degli abiti, dei cavalli, delle imbarcazioni, delle belle immagini della natura di gusto miniaturistico ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] si cimentò egli stesso con la letteratura, scrivendo La bellae dottadifesa delle donne... contra gli accusatori del sesso loro p. 52; G. Degli Agostini, Notizie istor. spettanti alla vita, e agli scritti di Batista Egnazio…, Venezia 1745, pp. 144 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...