MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] [ma Firenze] 1784, pp. 86 s.; F. Nitti, Machiavelli nella vitae nelle dottrine, I, Napoli 1876, pp. 1-4, 9 s., 37 e masserizie della casa rurale nelle campagne fiorentine del XV secolo e La peste a Firenze nel Quattrocento, in Id., Toscana bella ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] della bugia, che governa il mondo al posto della verità (Macaronea quinta) è menzionato Pietro Aretino, che per avere scoperto le magagne degli uomini rischiò addirittura la vita, e trova posto una critica della corte di Roma, dove la bugia trionfa ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Torino, è sempre confermata dai documenti e pubblicazioni del tempo. Il G. è ritratto in una bella litografia agraria nell'adunanza 13 aprile 1818, Torino 1818; M. Paroletti, Vitae ritratti di sessantapiemontesi illustri, Torino 1824, s.v.; G. ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] quotidianamente registra anche nelle pagine dei Diari: la vitaè distrusona e imprevedibile, «solo il poeta ferma la vita che score» e «solo ne l’arte vita xe eterna» e il poetare del M. è liturgia quotidiana.
Gli ultimi anni del M. furono segnati ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] vitae che le richiedeva frequenti visite mediche e cambiamenti di clima. Pur tuttavia i suoi viaggi e le sue frequentazioni attirarono ben presto i sospetti ebella, indipendente e aveva molti ammiratori: suscitò così le invidie delle nobildonne e ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] con datazione intorno al 1635-36). Leggermente più tarda la bellae tenebrosa Giuditta di collezione privata (ibid., p. 277). de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. Corti, Contributi alla vitae alle opere di F. F., in Antichità viva, X (1971), 2, pp ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] veleno e sarete nel vero» (Vanessa, 1946, p. 5).
Fonti e Bibl.: Materiale sulla vitae sull’opera di Schuberth è Life, XIX, 15 novembre 1954, pp. 18-22; E.F. Schuberth, Ho vestito le donne più nobili e più belle, in Oggi, XI (1955), 29, pp. 20-23 ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Carretto (Mantova, Osanna, 1593) contiene il suo madrigale Ninfe vezzose ebelle; il madrigale spirituale Tu, che la tua possanza (ispirato a Marco, VII, 32-35), comparve in Vita, attioni, miracoli, morte, resurrettione et ascensione di Dio humanato ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] le cui formelle illustrano gli episodi salienti della vitae della cultura artistica e religiosa di Brescia, che il M. nel cimitero di Firenze eseguito entro il 1928, con bella ed elegante linea déco e La Pietà della tomba De Sanctis (1935) per ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] e sorella della poetessa Aurora Sanseverino. Anche se il padre Francesco V, principe di Belmontino ed erede del marchesato di Geraci era ancora in vita bene è forte e in risoluzione di voler qui finire dopo mille anni i suoi giorni colla cara ebella ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...