MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] , BB.2.1. f. 6 (una lettera del 1812 a L. Bellò); Firenze, Arch. storico del Gabinetto Vieusseux, Copialettere, I, 16, 167, Fondo Tommaseo, 186, 6 e 198, V, 4 (carteggio con Vieusseux, 1822-23); [A. Vannucci], Memorie della vitae degli scritti di G. ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] H. Mont, G. Bandini, F. e G. della Bella, P. Francavilla; A. de Vries, H. Gerhard, H. Reichle, A. Susini e P. Tacca.
Il B. morì a vitae le gesta del granduca Francesco. Bernardo Vecchietti, amico e protettore del B., ne possedeva "molte opere e ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] con la quale ottennero la qualifica di "conversi" e specifiche regole di vita. L'attività dei barnabiti fu indirizzata non più battere quelle monache come se fossero state sue serve?… Parvi bella cosa et da santa affettionarsi gli huomini et le donne ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] che ne faceva parte - alla rovina di Giano della Bella, mediante l'opera subdola di cinque degli "arbitri", tra dantesco. I documenti della vitae della famiglia di Dante Alighieri,riprodotti in facsimile... da G. Biagi e G. L. Passerini, disp ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Mondi a Spoleto promosse lo spettacolo Bella ciao di Roberto Leydi e Filippo Crivelli, eseguito dal Nuovo Canzoniere Università Bocconi di Milano, 2006; D. Schickling, Giacomo Puccini. La vitae l’arte, Ghezzano 2008; Ti ricordi Nanni? L’uomo che ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] argento, al prezzo di 400 onze, con dodici "campi" raffiguranti Storie della vitae dei miracoli di s. Placido e dei suoi compagni martiri (atti notarili ritrovati da Di Bella, 1987).
Ma queste opere documentate non sono pervenute fino a noi. L'unica ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] Firenze 1989, pp. 26-28, 81-83; S. Bellesi, Una vita inedita di Pier Dandini, in Rivista d’arte, XLIII (1991), pp N. Barbolani di Montauto, P. R., in Disegno, giudizio ebella maniera: studi sul disegno italiano in onore di Catherine Monbeig Goguel, ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] all’Istituto d’arte di Brera a Milano e si iscrisse poi all’Accademia di belle arti di Firenze, ove soggiornò per circa due di cui esplorò i luoghi di vitae di lavoro: «ho fatto una visita ad Aix ed è stato un pellegrinaggio devoto perché tanto ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] di informazione sulla sua vitaè una sorta di autobiografia scritta nel 1860 e data alle stampe a Dibujos italianos del siglo XVIII, Madrid 1990, p. 74: M. Cazort, Bella pittura. The art of the Gandolfi (catal., Ottawa-Bologna), Bologna 1993, pp ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] Dante intendeva rivolgersi, e scelse a bella posta un estimatore del e Andrea Tabarroni (Dante Alighieri, Monarchia, 2013).
Nulla è noto circa gli ultimi anni di vita di Vernani. L’ultimo documento che lo nomina in vitaè del 20 gennaio 1344. Non è ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...