MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] col quale strinse una solida amicizia durata tutta la vita, e sposò Eugenia Questa, dalla quale non ebbe figli Rattalma e la RAS, Milano 2004, ad indicem. Sul periodo IRI, ancora poco studiato, e sulle altre cariche del M., si vedano: G. La Bella, L ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] trovavano nel Veronese, E. morì a Urbino.
I contemporanei la dissero unanimemente bella: il ritratto di ; Id., Tutte le opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vitae de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I, pp. ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] e nella Biblioteca Ambrosiana) sono segnalati nel testo. Nella biblioteca del palazzo Borromeo nell'Isola Bella Settecento, ibid., pp. 571 e n. 4, 574 (ritratto), 578 n. 2, 580 n. 2, 634, 640; R. Levi Pisetzky, La vitae le vesti dei milanesi nel ' ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] II, Roma 2000, pp. 442-455; P. Pacini, Il dono dei Barberini a Firenze, in Città di vita, LX (2005), 6, pp. 619-632; Disegno, giudizio ebella maniera. Studi sul disegno italiano in onore di Catherine Monbeig Goguel, a cura di P. Costamagna - F. Harb ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] , dei Paesi Bassi. Nel decennio 1560-70 la sua vitae la sua attività furono intimamente legate a quelle di Paolo Manuzio De martyrum cruciatibus del Gallonio (1594): illustrato con belle figure, e opere minori di oratoriani.
Ma ormai l'attività ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] emancipazione della donna, ibid., XV [1879]; bella miseria e della carestia ne' differenti periodi di progresso A. Del Vecchio Veneziani, La vitae l'opera di A. C. De Meis, Bologna 1921, ad Indicem; E. Cione, Ilplebiscito napol. e l'azione di F. De ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] el signor armirante pose nome la Bella Saonese, e me ne fece uno presente; e sotto li modi e forme convenienti, di ella presi la cosa forse li procede perché mangiano male». Hanno vita breve e probabilmente non superano i cinquant’anni.
Un hidalgo o ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] l’antisala del Capitano in palazzo Pubblico la bella tela effigiante Enea Silvio Caprara-Piccolomini alla s. (Tommaso); XII, pp. 21-43 (Apollonio); G. Nasini, Della vitae delle opere del cav. Giuseppe N., pittore del secolo XVII…, Prato 1872, ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] disg-razia, che non potrà esser più per esser inertissimo, che sarebbe senz'altro cacciato per una bella bestia, come lo è" T. Scarselli, Vita Romuli Amasei, Bononiae 1769, p. 129); il Bembo, in una lettera a G. B. Ramusio del 6 ott. 1525, giudicò ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] (III,19) per eleggere, novello Paride, la più bella tra le sue concupite (tra cui un paggio a sua L. Spinelli, Il principe in fuga e la principessa straniera: vitae teatro alla corte di Ferdinando de’ Medici e Violante di Baviera (1675-1731), Firenze ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...