DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] che il D., da Gorizia, dove s'è sistemato con la bella Rosalba, supplichi il perdono, piagnucoli tirando in P. Molmenti, I banditi della Repubblica…,Firenze 1896, pp. 127-146; Vitae morte del conte L.D.,Udine 1898; C. Seppenhofer, Il fratricidio di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] suo figlio Marco (nato nel 1452) aveva sposato la bella Simonetta Cattaneo. La popolarità di cui questa godeva presso i a cura di R. Barducci, Firenze 1984, ad ind.; Amerigo Vespucci: la vitae i viaggi, a cura di L. Formisano et al., Firenze 1991; I. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] il fatto che alcune delle opere più belle del B. (come la Madonna col Bambino e s. Bruno nella Pinacoteca di Bologna detto il Guercino, Roma s. d.; J. A. Calvi, Notizie della vitae delle opere del cavaliere G. F. B., Bologna 1808 (pubblica il Diario ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] , Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 126; Ricordanze della vitae pitture di C. U. [...] lasciate scritte da un suo , 266, 270; M.C. Fabbri, in Disegno, giudizio ebella maniera. Studi sul disegno italiano in onore di Catherine Monbeig Goguel ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] ; Maria Dulcis, Roma-Torino 1902; Goldoni e il suo teatro, Firenze 1907; Bella Italia,amate sponde - tocchi in penna,ricordi,aneddoti, Milano 1907; Vita di Garibaldi narrata ai giovani (con 80 incisioni di E. Matania), ibid. 1907; La pleiade musicale ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] - M. Priarone, Cinisello Balsamo 2009 (in partic. M. Priarone, La vitae le opere di L. T., p. 60); L. Stagno, La villa . Priarone, Schede 4.1.4.-4.1.6, in La bella Italia. Arte e identità delle città capitali (catal., Venaria-Firenze), a cura di A ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] p. 104) il D. aveva sposato a Bassano Giustina Como, "bellae prudente donna", scrive il Ridolfi (1648, p. 393), il quale pp. 77-84 n. XXVI; G. B. Verci, Notizie intorno alla vitae alle opere de' pittori... di Bassano, Venezia 1775, pp. 153 ss.; G ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] il senese quasi sino agli ultimi anni della sua vita, e che già nel periodo padovano avrebbe dato i primi, a cura di N. Newbigin, Bologna 1990; La Raffaella, ovvero Dialogo della bella creanza delle donne, a cura di G. Alfano, Roma 2001; Discorso ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] , pp. 38, 47; S. Ticozzi, Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, Milano 1818, p. 132; F. De Boni, Biografia Il testamento del pittore G. Carpioni, Alcune notizie della sua vitae delle sue opere, in Arte veneta, XV (1961), p ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] scoppiata la peste; gli rispose il Petrarca con una bella lettera (Seniles, 17) in cui affermava di essersi trasferito zweiten Romfahrt, I-II, Prag 1930, ad Indices; A. Garosi, La vitae l'opera di F. Casini,archiatro di sei papi, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...