BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] E quando nel 1750 egli decide di rivenderlo, è per averne in cambio da casa Altieri la bella villa Verospi nella capitale e raggiunse il B. come scrittore, verso la fine della vita, e che P. Custodi consolidò inserendo la dissertazione in un volume ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Società del quartetto di Milano e revisionata nel 1881, modificando l'ultimo tempo "con una bellae chiara fuga" (lettera a Disma), 152, 212 (per Disma), 218; F. Filippi, Della vitae delle opere di Adolfo F., Milano 1857; Internationale Musik- und ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] presenza ad Udine portando a termine la costruzione della bella fontana esistente in mezzo alla piazza, la cui pp. 268-86; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le opere degli scrittori viniziani…, I,Venezia 1752, p. LIII; II ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] Dante, con le regole da far bella et numerosa la prosa. L'opera era compiuta e pronta per la stampa ed era stata Pisa 1889; C. Valacca, La vitae le opere di messer P. G. Parte prima (1495-1541), Bitonto 1898; E. Mele, Le fonti spagnuole della Storia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] interesse l'interesse degli altri uomini con cui unifica la sua vita, per raggiungere una comune umanità, cioè una fede in ideali ebella scrittura, lettura espressiva e recitazione, esercizi scritti di italiano erano al centro dei programmi e ne ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] vendemmiaio); Varia 262 e 263 (Corrispondenza botanica, dicembre 1829) e 525(Cenni sulla vitae sulle opere del P. Tosel, Una bella figura di studioso subalpino: M. B., in Torino, XXXI (1955), pp. 26 ss.; A. Bersano, L'abate F. Bonardi e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] anno in cui diede alle stampe a Firenze Della vitae degli studi di Caterina Bon Brenzoni, scritto biografico premesso porre in bella armonia la scienza e la storia»: dalla relazione sull’opera di A. Di Bérenger, Dell’antica storia e giurisprudenza ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] anni già cantava nei panni di uno "scugnizzo" in una protosceneggiata Vita 'e notte e veniva impiegata come spalla del fratello maggiore Beniamino. Avendo in gioventù una bella voce, si produsse spesso come cantante; la sua prima passione fu comunque ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] e i popoli non è più da sognarsi e allora mancherà all’Italia la transizione costituzionale, che pareva dovesse essere per lei bella ed efficace scuola morale e La vitae i tempi di E. M.: con documenti inediti della storia della educazione e del ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] il complesso distacco dell’affresco trecentesco della Madonna della Vitae per il suo spostamento nella nuova chiesa (Giudici, 1992 fa fiorire uomini di peregrino ingegno ed abilità per le Belle Arti del disegno, tra’ quali deve noverarsi il celebre ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...