PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] . Nel febbraio del 1935 l’editore Carabba pubblicò la raccolta di racconti La bellavita. Partecipò alla realizzazione di Caratteri, il mensile diretto da Pannunzio e Antonio Delfini (il primo fascicolo uscì a marzo). Affidò il suo secondo romanzo ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] oltre a promesse onorifiche, il "degno presente de duc. 300 in una bella tazza d'oro" (lett. di Gregorio dell'8 apr. 1530, in C. Malagola, Della vitae delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 113-114, 118; E. Costa, La prima ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] forse non era del tutto il bizzarro misantropo vissuto e morto in solitudine e abbandono, ma apparteneva invece a una famiglia di artigiani benestanti; e, almeno nell’ultimo periodo della vita, è menzionato con il cognome, Ubaldini, segno di un certo ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] allo sguardo, e che delle più belle ne facesse e' disegni" (Pascoli, 1730, p. 58).
I primi biografi del D., il fratello Jean (in Baldinucci, ed. 1975), Baldinucci (1681-1728) e Pascoli (1730), sono scarsi di notizie sulla sua vita, né riferiscono ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] ], pp. 546-53).
Bibl.: G. Gennari, Memoria intorno la vitae le opere del conte C. D. [premessa alla quarta ediz. C. D., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia di Padova, II (1977), pp. 187-232; C. Bella, "Le dieu caché": L'Aristodemo di C ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] alcuni beni rurali facenti parte della dote della sua defunta sposa Bella, si apprende che il L. abitava insieme con il padre momento della sua morte nessun figlio del primo matrimonio era in vita.
È probabile che, all'inizio del secolo XIV, già da ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] fin verso la fine del sec. XII, non c'è dubbio che i Della Bella fossero tra le famiglie di rango nella Firenze della prima tradizioni politiche e militari, per stile di vitae atteggiamenti mentali - che vede ora minacciati diritti e privilegi di ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] governo diretto dello Stato, ma nel curare in bello stile latino la corrispondenza politica e ufficiale. Però la posizione che il D. in tal modo veniva a ricoprire nell'ambito della vita pubblica lo teneva a diretto contatto coi responsabili delle ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 1909 in una commedia di V. Di Napoli Vita rappresentata dalla compagnia dialettale napoletana di Eduardo Scarpetta. episodio gli era attenuata dall'affetto nutrito per la giovane ebella attrice Lidia Maresca (in arte Lidia Martora) da lui conosciuta ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] Palermo 1830, pp. 78 s., 80; M. Grassi, Mem. sulla vitae le opere di Michele Vecchio, pittore di Acireale, in Giornale di scienze, siciliana, in Accademia peloritana, classe di lettere, filosofia ebelle arti, a.a. CCXLI-CCXLII (1971-1972), I ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...