MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] di angeli. Nella predella sono narrati fatti della vita del giovane santo. La sua adesione alle istanze sanesi… sopra le belle arti, II, Roma 1785, pp. 92-94; S. Ranghiasci, in C. Fea, Descrizione ragionata della… basilica e cappella papale di S ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] di S. Pancrazio a Firenze.
Nel codice trevisano della Vita di Giriaco è contenuto il testo del F. che con più suggestione 1989, p. 255;L. Quaquarelli, "Intendendodi poeticamente parlare"; la "Bella mano" di Giusto de' Conti fra i libri del F., in ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] opportuna relatio…, Venetiis 1662; G. Macrì, F. M. nella vitae negli scritti, Messina 1901; M. Amari, Storia dei musulmani in , in Nuncius, XVI (2001), 2, pp. 511-522; R. Bellè, I gesuiti e la pubblicazione dell’ottica di F. M., in Boll. di storia ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] esistenziale messa sulla bocca della maschera popolare, al tempo stesso teatrale e carnevalesca, di Gianduia: "Buona è la vita senza foga, bello / goder di cose piccole e serene…" (ibid., p. 211). Sempre sul piano delle affermazioni provocatorie si ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] agosto 1864]; perciò io vorrei che un giovane di tante belle speranze qual è il Faccio avesse la preferenza» (in Abbiati, 1959). La a completare la biografia degli ultimi tre anni di vitae ad aggiungere documenti inediti tratti dall’archivio privato ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] con la madre e con gli zii, esprimendo giudizi sulla vitae la cultura della Francia più freschi e incisivi di tomo delle Novelle con un caloroso richiamo al primato della "città bella", Firenze, la cui fama poggiava sull'ingegno dei suoi abitanti. ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] Trista la sua fama, ma anche suggestionante per tanti che stentano anonimi la vita. E sin favola bella alle orecchie degli affamati i suoi, appunto, favolosi bottini. E più che pensare alle fiamme dell'inferno che attendono la sua anima, vagheggiano ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] poche e confuse informazioni di cui si poteva disporre non erano utili a una ricostruzione ordinata della vitae dell 75; V. Mikelli, Di Jacopo Palma il Vecchio e dell’arte contemporanea, in Atti della R. Acc. di belle arti di Venezia, 1874, pp. 3-57; ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] sta facendo una bella fontana che si vedrà passando per la Piazza"; la fontana è riconoscibile nella pianta s.; A. Blunt, Vitae opere di Borromini [1979], Roma-Bari 1983, pp. 119, 121, 157, 222; Genazzano, a cura di P. Timo-E. Vetronile, in Storia ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] a Giacomo Sadoleto, quale uomo soddisfatto e appagato: con una moglie bella, allietato da prole, vive agiatamente Bergamo 1788, ad ind.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, ad ind.; Id., Intorno la vitae le opere di M. ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...