ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] di Belle Arti di Bologna, dove giunse nello stesso 1859. E a Bologna terminò la Barca di Caronte e dipinse , La pittura moderna italiana [Londra 1840], Imola 1915, p. 311; C. Masini, Vita del comm. C. A. pittore storico di S.M. il re d'Italia, Bologna ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Filippo
Luisa Gasparini
Nato a Napoli il 24 marzo 1797 dall'avvocato Gesualdo, intraprese la carriera militare, partecipando alle campagne del 1814-15. Affiliatosi poi alla carboneria, aderì [...] , quando il Settembrini espresse l'idea di dare nuova vita alla Giovine Italia, l'A. si orientò, invece, Comitato d'azione, e, nel settembre successivo, insieme con G. Libertini, G. Ricciardi, R. Conforti, C. Caracciolo Di Bella, G. Pisanelli, ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] in Egitto e, entrato subito a servizio del governo khediviale, vi dimorò, molto stimato, per tutta la vita, tranne valse della profferta per incaricare l'amico di preparargli una bella edizione della relazione da lui stesa in occasione del viaggio ...
Leggi Tutto
AVELLONI, Francesco Antonio
Maria Luisa Scauso
Nato a Venezia nel 1756 dal conte Casimiro, di origine napoletana, e da Angela Olivati, veneziana, studiò nelle scuole dei gesuiti; fu novizio dell'Ordine [...] da poco assunta dal Bianchi, la bella Teresa Monti, che fu, con Caterina Manzoni e Margherita Gavardini, una delle più 1837.
L'A. ebbe grande notorietà durante la sua vita: autore fertilissimo e rapido nell'invenzione, deve molto della sua fama alla ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni Battista
Costanza Lorenzetti
Nato a Episcopio di Sarno il 19 genn. 1848, l'A., fin dall'infanzia aveva dato segni di genuina vocazione di scultore. Nel 1860 fu affidato ad un mediocre [...] (Salerno, teatro), che è da considerarsi il suo capolavoro. La bella resa plastico-coloristica, il 172 a.; F. Sapori, G. B. A. scultore, Torino 1920; F. Abignente-M. Orza, Vita ed opere di G. B. A., Sarno 1922; V. Spinazzola, G. B. Amendola, in Napoli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Simonetta
Nicolò Mineo
Nata a Genova nell’anno 1453 da Gaspare e da Cattocchia di Marco Spinola, fu maritata giovanissima, intorno all’agosto del 1468, per la mediazione del signore di Piombino [...] secondo Trionpho della morte, che veramente havendola voi vista così morta come la era, non vi saria parsa manco bellae vezzosa che si fusse in vita...” (cfr. Neri, p. 137).
Neanche la pittura ignorò la Cattaneo. Secondo una notizia del Vasari nella ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] Raffaello, del quale già nel 1811 aveva pubblicato la Bella Giardiniera. Pubblicò via via l'Eliodoro cacciato dal p. 189; E. Anderloni, Opere evita di P. A., Milano 1903; A. Melani, Incisione italiana in rame, in Nell'Arte e nella Vita, Milano 1904, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] potenti sovrani di allora, Edoardo I d'Inghilterra e Filippo IV il Bello di Francia. Erano in urto, a causa XXXVI (1950), pp. 56-66; G. Petronio, B. VIII: un episodio della vitae dell'arte di Dante, Lucca 1950; A. Frugoni, Il giubileo di B. VIII, in ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] in Roma» (Campori, 1863, p. 139).
Fonti e Bibl.: G. Santi, La vitae le gesta di Federico da Montefeltro duca di Urbino... al pittore Martino Spanzotti, in Atti della Società piemontese di archeologia ebelle arti, IX (1920), pp. 1-79; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] mentre agli abitanti di Rossano, se confiscò i beni, risparmiò la vita. Il giorno in cui entrò per la prima volta in Roma, a lui indirizzata, che la distruzione della più maestosa ebella di quante città esistevano sotto la luce del sole, monumento ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...