BORELLI, Lyda
Sisto Sallusti
Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] per la gustosissima caratterizzazione della B., e La bella avventura di R. de Flers, G. A. de Caillavet ed E. Rey. Il 27 genn. fatale" nell'arte e nella vita, ed ebbe fine quasi improvvisa in coincidenza col ritiro della B. a vita privata.
Nel 1918 ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] quella città da Carlo VII. Dopo il 1452 ritornò ad Asti e le notizie sulla sua vita si fanno scarse. Ad Asti era ancora nel 1460; poi autore è quello di rivestire di bella forma poetica la storia già nota della sua città; conscio del suo sapere e del ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] umoristici: Nun so’ geluso (1917), ’E quatt’ ’e maggio (1918), Bella ca bella si’ (1919), Canti nuovi (1919), vendere tutte le sue opere a Ferdinando Bideri e lasciò i palcoscenici per ritirarsi a vita privata.
Morì a Napoli nella sua abitazione di ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] volta a fornire un suo disegno, "per la bella invenzione e molto proporzionata" (Zamboni). Nel 1567 progetta il italiana, XI, 3, Milano 1940, pp. 556-561; M. Arrighi, Vita di L. B. e sue opere in Brescia, tesi di laurea, Milano, Univ. Catt., anno ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] vita.
Le commissioni ufficiali continuarono, comunque, ad arrivare; ed ecco il monumento ad Umberto I a Seregno: il re è accademismo manierato e solcato soltanto raramente da impulsi innovatori.
Fonti e Bibl.: Atti della Reale Accad. di belle arti in ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] sfoggio della sua voce dal timbro limpido e intenso e di smaglianti sonorità nel settore acuto. L studi verdiani, Parma 1960, I, 3, pp. 1163, 1513; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna ...
Leggi Tutto
BELLINI, Filippo
Alberto Rossi
Nacque a Urbino tra il 1550 e il 1555: pur non avendone, l'assoluta certezza, lo si è sempre pensato scolaro di Federico Barocci. Certo è che le influenze barocceséhe [...] a Macerata, dove una Deposizione, bellae commossa, una Cena in Emmaus ed e sgargiante: la consueta freschezza narrativa degli sfondi non riesce a farci dimenticare il pigro abbandono a una formula baroccesca che ritorna qui, sul cadere della sua vita ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] e scherzoso episodio dell'amore dell'A, per la bella "traditrice". Forse però, contrariamente a quel che si è creduto e detto, non fu tutto e vaticane a declamare e a farsi applaudire.
Importante nella sua vita fu l'intricata e dolorosa vicenda del ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] , Bologna (8 luglio 1825), Modena, ecc., e membro onorario della R. Accadernia di Belle Arti di Berlino. Morì a Roma il 25 V, Firenze 1922, pp. 138 s.; Id., Gioacchino Rossini: vita documentata, opera e influenza su l'arte, I, Tivoli 1928, p. 183 n.; ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] mosse all'Alessi.
A Catania fu attivissimo organizzatore della vita culturale cittadina. Fondò un gabinetto di mineralogia, richiedendo sulle vicende remote della natura intesa come i bella d'erbe famiglia e d'animali.. In tal senso, si può ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...