Nacque intorno al 1715 da Alessandro, in una famiglia di attori probabilmente di origine napoletana.
Napoletano è infatti il primo D'Afflisio di cui ci è giunta notizia e napoletana viene definita la D. [...] e la D. divenne ben presto negli intermezzi la beniamina del pubblico veneziano.
Ma più che per le sue doti di attrice, la D. divenne nota per i casi della sua vita Antonio Vitalba, attore dotato di "una bella presenza, un nobile portamento, ed una ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique
Ada Zapperi
Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] stampato a Parigi una traduzione di una commedia spagnola,La bella brutta: la dedica a Luigi XIV pare che le e poi 1668, Il principe fra gl'infortuni fortunato, Bologna 1665 e 1668,La regina statista d'Inghilterra et il conte di Esex. Vita,successi e ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] Vascello, del bozzetto del Monumento ai Caduti de L'Aquila e di un Autoritratto, esposto alla XCIII Mostra degli amatori e cultori di belle arti del 1927.
Gli ultimi anni della vita dell'artista trascorsero tra i ricordi di una apprezzata carriera ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] autobiografici sparsi qua e là nelle sue opere, ebbe una vita avventurosa e sfortunata: assai e Nonantola, i Modenesi si alleano a re Enzo e affrontano in campo i rivali. Nel campo bolognese rifulge il coraggio di Antonio Lambertazzi e della bella ...
Leggi Tutto
ZANE, Bernardo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1458, anno del matrimonio dei genitori, Alvise di Francesco e Cecilia Contarini di Paolo; fuorviante pertanto il genealogista Barbaro nell’affermare [...] tratta del Bernardo in oggetto? E’ probabile, ma per avere la prima attestazione sicura sulla sua vita bisogna attendere il 5 settembre positivi: «parlò benissimo», «fece bella predica», «fè degna predica», e tuttavia tanti successi non gli valsero ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] sedici anni, ma a quanto pare era di bella presenza e non era sprovvisto di capacità politiche, delle quali diede pp. 293-297, 299 s.; A. Da Mosto, I Dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 27, 42-47; R. Cessi, Venezia ducale, ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] acquistato e restaurato una bella villa (Eliso) sull'ameno colle dell'Osservanza presso Bologna, e lì , III, G. Mazzini, C. B. La vita itempi le opere, Imola 1949 (con elenco delle opere e bibl.); E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] delle ostilità tra il 1810 e il 1811 per rientrare a Milano e dedicarsi alla vita di corte e alla sua imponente collezione di a vendere la casa di Milano e parte della sua bella quadreria. Si stabilì a Brescia, e nel 1829 vi sposò la contessa ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Eduardo
Daniela Rota
Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] Murolo (Pusilleco, Pusì); ma l'autore col quale il D. diede vita ad un vero e proprio sodalizio poetico-musicale, dal quale nacquero alcune delle sue più bellee note canzoni ('A serenata de rrose, Maria Marì, I' te vurria vasà, Torna maggio, Canzona ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] di Giovanni dell'Opera, che gli rimase per tutta la vita. Socio dal 1563 dell'Accademia del Disegno, nel 1564 ebbe (Venezia, cortile del Palazzo ducale), e, capolavoro di questo periodo, la bella Pietà (1583-'86),probabilmente destinata alla tomba ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...