ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] bellezza del mondo; 1932: O la borsa o la vita; 1933: Non sono gelosa, Non c'è bisogno di denaro, Il presidente della Ba.Ce.Cre , Don Buonaparte; 1942: Catene invisibili, Cercasi bionda bella presenza, Harlem, Sempre più difficile; 1943: Il cappello ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] della bella letteratura italiana, Rocca San Casciano 1900, pp. 312-316; G. Rocchi, G. Z.: Vita di 716; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, con aggiornamenti di A. Emiliani e M. Poli, San Giorgio di Piano 2002, pp. 22, 184, 291; D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] in provincia di Messina, con scene della vita del santo, firmate e datate «Letterio Paladino pinx 1723» ma mediterraneo nella seconda metà del Seicento, a cura di S. Di Bella, Cosenza 1979, p. 443; E. Natoli, Per L. P., in Le arti in Sicilia nel ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] Donizetti, con un successo strepitoso. La bella voce baritonale e il temperamento drammatico ne fecero l'interprete una gloriosa carriera visse gli ultimi anni della sua vita, circondato da musicisti e letterati famosi. Alla morte di Donizetti (8 apr ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] bella Annunciazione (parte su tavola e parte a "fresco") e i Profeti, evangelisti e dottori della Chiesa (parte a "fresco" e v. R. W. Kennedy, 1938, p. 200 n. 4).
Bibl.: G. Vasari, Vita di A. B.,a cura di O. H. Giglioli, Firenze 1912; H. Horne, Anewly ...
Leggi Tutto
OROBONI, Antonio Fortunato
Vladimiro Sperber
OROBONI, Antonio Fortunato. – Figlio naturale del conte Antonio e di Cassandra Cecilia Aguazzo, nacque a Ferrara il 9 agosto 1791; immediatamente riconosciuto [...] non mi vergogno di essere in questo luogo; vi sono per una bellae santa causa; voglio che tutti mi veggano bene» (F. Foresti, Le durissime e crudeli condizioni di vita di questo penitenziario e soprattutto il cibo scarso e immondo e la tubercolosi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Biagio
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma il 3 febbr. 1761 da Carlo, caffettiere in Pescheria Vecchia, e da Ancilla Bozzani, «onesti genitori», come ebbe a definirli Bertoluzzi (Cirillo - [...] , il Diogene (Parma, Galleria nazionale), una «pittura da maestro provetto» (Martini).
L’opera lodata per bella invenzione, ottimo disegno e buon colorito, fu altrettanto criticata per carenze tecniche nella resa del chiaroscuro, dell’anatomia, dell ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] vita del Boccaccio qualche analogìa con la propria adolescenza e giovinezza. Fatto sta che nel poema non mancano i toni affettuosi e di Maremma (Milano 1922) apparvero alcune belle liriche in morte della madre e della sorella; nella Fiaba di Calugino ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] della volta, con l'Incoronazione di Maria, e le pareti con Storie della vita di Cristo, firmate; ma la sua attività Busto Arsizio 1960, p. 19).
Bibl.: P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, I, 3, Parma 1820, p. 185; L. Ferrario, Busto Arsizio. ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] edizione di 200 copie di ventisei fogli in 8°, "tanto bellae tanto adornata quanto mai sapesse più desiderare", il prezzo di venne continuata dal figlio.
Tommaso, quando il padre era in vita ed in piena attività, produsse a suo nome alcune edizioni ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...