BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bellae la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] "la plus belle femme de son temps peut-être, a été et demeurera jusqu'à la fin la meilleure créature vivante" (E. Las Cases, sua bellezza e della sua galanteria.
Tanta gioia e tanta spensieratezza di vita sarebbero state duramente e nobilmente pagate: ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] precoce operazione editoriale: riprodurre la voce e documentare la vita del popolo di Roma, continuando sì la che potesse emanciparsi dai suoi modi più rozzi e violenti, sia per il distanziamento da Belli, demandato all’uso sempre più frequente della ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] Pur nella costante chiarezza dell'impaginazione e nella bella eleganza delle immagini, si nota, C., in Vita d'arte, V (1910), pp. 149-154; R. van Marle, The Development of Ital. Schools of Painting, III,The Hague 1924, pp. 561-564; D. E. Colnaghi, A ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] il tenore di vita cortigianesca", chiese di ritornare a Venezia (Salvioli).
Senza pausa alcuna, nella sua diletta città di elezione, scrisse La Bella Lauretta (carnevale 1795), con musica di F. Gardi, e L'intrigo amoroso (autunno 1795) per la musica ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] alcuni (Lomazzo e Tritemio) viene descritta come piccola, gracile e graziosa, di statura e carnagione piacevole - meno bella della sua vita troppo dispendiosa, intrigava e mostrava anche ambizioni politiche, finché nel 1496 cadde in disgrazia di B. e ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] (così venivano chiamate la "bella Adriana" e le due figliole Eleonora e Caterina), che le mantenga a dove non si mosse più, riprese una vita da gran dama, frequentando la migliore società del luogo, e la sorte le fu favorevole soprattutto quando, ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] il territorio. Una mirabile comunità, forse la più bella di tutta la Cina, eresse a Changshu, nella provincia d. ("Vita del Dr. Michele Chang").
Quasi tutte le opere dell'A. hanno avuto numerose edizioni, e quelle scientifiche e letterarie sono ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] da cui uscì "qualche tempo dopo condannato a vita a fare l'attor giovane e l'amoroso" (come scrisse lo stesso C. radiofonica a Roma, Torino, Firenze e nuovamente a Roma, e, saltuariamente, al cinema (Cercasi bionda bella presenza, 1942).
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] e libertà di costumi: se ne occuparono largamente le cronache scandalistiche del tempo. C., che era piuttosto bella, precedente stato di austero uomo di chiesa e imponeva alla corte un tenor di vita rigidamente regolato. C. respingeva l'intimità ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] l'amore di Gaspara per il Collalto.
È questo l'episodio più celebre della vita del conte, divenuto l'ispiratore di uno sposò la bella Giulia Torelli, marchesa di Cassei, figlia del conte Marco Antonio, da cui ebbe due figli, Fulvio Camillo e Pirro. L ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...