Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] Borromeo VI (Isola Bella 1669), poi ripreso al Teatro di corte di palazzo ducale nel 1674 e 1676 (cfr. Carpani musical foundations 1525-1855, Oxford 1993, pp. 193 s.; D. Fabris, Vita musicale a Bari dal Medioevo al Settecento, in La musica a Bari, a ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] Giovan Marco, giurista, futuro conte palatino e figura ben inserita nella vita politica della Repubblica. Scarse le informazioni passaggio più memorabile di questa «bella predicha», fornendoci così uno spiraglio su temi e toni dei sermoni del lucchese ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] per es. le fiabe Ciuffettino mio! e La Bellae la Bestia, ibid. 1926 e 1927) e al giornalismo (dal 1927 divenne direttore de sua vita, si segnalano Il grande Priccicò (Milano 1942) e Ciuffettino re (ibid. 1942 ); le ‘fiabe’ Il mulino stregato e Il ...
Leggi Tutto
SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] che non vuole giocare alla bella società e che le regole le fa lui con il fucile. Ma i bari no, li odio e li disprezzo» (Venere privata privata, Milano 1990, pp. 223-252, e Viaggio in una vita, in Id., Il falcone e altri racconti, Milano 2013, pp. 140 ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] a s. Pietro (ora a Perpignano) e un'Annunciazione che il Malvasia definì "la più bella tavola del mondo".
Il C. quindi IX, pp. 357 ss.; G. P. Zanotti, Nuovo fregio di gloria... nella vita di L. Pasinelli, Bologna 1703, pp. 16-21, 94-97, 102-104; ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] protezione dello stesso regnante, favorevole al progetto del giovane di portarsi nell’Urbe «acciocché maggiormente profitti in così bellae nobile professione della pittura» (documento del 16 gennaio 1721 reso noto da Cirillo - Godi, 1979).
Su tale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] è eccellente per eleganza, scorrevolezza e ricchezza espressiva; meritatissime perciò le lodi del Salviati (secondo il quale la sua lingua è "la più bellae Venezia 1868), e più tardi anche in spagnolo.
Fonti e Bibl.: Sulla vita: Chronica antiqua ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] latino; discretissima et meis oculis etiam bella. Partimi stupito", Prose volgari inedite e poesie latine e greche, a cura di I. Del un naufragio tutti i loro effetti salvando a stento la vita. Il Mapelli morì nel 1520 lasciando la F. in difficoltà ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] sono conservati a Faenza, Biblioteca Manfrediana) la sofferenza e le terribili condizioni di vita proprie e dei compagni.
Tornato in libertà, partecipò nel 1921 alla Esposizione nazionale di belle arti a Roma e alla Primaverile a Firenze. Nel 1923, a ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] da Napoleone «bella tra le belle» e celebrata da Ugo Foscolo ne Le grazie. Bianca Milesi, cugina e coetanea di tra l’altro, prese breve vita Il Conciliatore, giornale dei romantici e dei patrioti e maturò la cospirazione antiaustriaca del 1821 ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...