TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] molto bella, biancha e grande […] e à una dolce maniera, non però sì gentile chome le nostre, ma è di gran modesta e da ridulla cura di J. Tylus, Chicago 2001.
A. Fabroni, Laurentii Medicis Magnifici vita, II, Pisa 1784, p. 9; Tre lettere di L. T. a ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] nella Reale Camera di Santa Chiara, attività che diede vita alla pubblicazione di numerose allegazioni fra le quali si – come un «uomo di sommo onore e di perfetta rettitudine. Bella eloquenza. Stranissimo nelle combinazioni dell’estere cognizioni ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] averli ospiti a Trento, nella sua bella terra, dove (e la notazione è preziosa perché intrisa di gusti cavallereschi appena al diletto delle armi) e le biblioteche (per chi ama l'ozio dei libri) offriranno pause di vita gioiosa.
Ben presto, tuttavia ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] familiarità e all’invidiabile carriera dell’amico («V’è tal che mentre canti, e in bella guisa / lodi e monete Ashbrook, Donizetti and his Operas, Cambridge 1982 (trad. it. Donizetti, I: La vita, Torino 1986, pp. 82, 106, 110, 114 s., 155, 178, 229); ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Torre, podestà di Brescia, che risiedeva in una bella villa a Fumane, descritta dal Panvinio.
Il padre médecine, IV, Mons 1778, pp. 447 s.; C. Amoretti, Mem. stor. sulla vita, gli studi e le op. di Leonardo da Vinci, Milano 1804, pp. 52 ss., 112; P. ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] "Un di all'azzurro spazio" è una delle più belle esistenti, soprattutto per la grande voci, a cura di R. Celletti, Roma 1964, coll. 233, 236; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] avvantaggiare la Istituzione cui presiedo e rendere comodo decente bello questo soggiorno onde coloro che coltivano vita aveva destinato somme rilevanti per elemosine e negli ultimi anni aveva in particolare contribuito alla costruzione di ospizi e ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] , Silvia.
Dopo il matrimonio, che risultò felice, il B. non si mosse quasi mai da Verona, dividendo la vita fra una modesta casa in città e la bella villa di Castelrotto, che gli fu assai più cara di quella di Bardolino. Gli nacquero tre figli, fra i ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] moderato, come le opere di Stefano della Bella, nonché quadri di architetture e di paesaggi antichi, con richiami al vedutismo et architectura restitutori». A causa della brevità della sua vita Tesi ebbe pochi allievi, ma una certa notorietà riscosse ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] , che in altra occasione definirà "la più bella, libera, salda e progressiva forma di governo" (Gazzetta piemontese, 12 appunti di vita parlamentare, che scriveva su taccuini ora in possesso dei suoi discendenti: non mancano notizie e giudizi di ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...