MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] , Rosetta, Je rêve mon pays, Non voglio marito, Bella Elvezia, Note al vento, Scintille roventi, Parola d’ordine Scala 1778-1906, Milano 1906, ad ind.; S. Cavazza, R. M. e la vita novese dell’800, Novi Ligure 1957; L. Rossi, Il ballo alla Scala ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] sua personale, con molte opere, presso la Società degli amatori e cultori, di Belle Arti (cfr. catal.; v. anche recensione di L' , consultabile presso il signor Giovanni Tosi di Verona, e alla Vita di V. C. scritta dal figlio Silvio, consultabile ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] vita - presumibilmente dal 1619 fino al 1634 - e nella quale furono stampate tutte le sue opere. Attraverso Antonio Sabellico, come ci informano De Angelis e battute di caccia (ve ne è una bella descrizione nel terzo libro) e feste campestri. Con la ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] Mengardi, direttore dell’Accademia del nudo e figura di primo piano della vita artistica cittadina, incontrò il giovane Prisco, “La più bella cosa di cristianità”. I restauri alla collezione Farnese, in Le sculture Farnese: storia e documenti, a ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] ) e avere assimilato elementi formali e compositivi desunti dal linguaggio di J. Callot e S. Della Bella (Ceschi Magnaschi.
L’ultimo ventennio della vita del M. è largamente documentato da scambi epistolari e testimonianze d’archivio. Dal 1715 ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] , autore di manuali, grammatiche, scritti storici, partecipe della vita culturale dei primi decenni del Novecento – come mostrano i Rose d’ogni mese, Milano 1933; La bella storia d’Orlando innamorato e poi furioso, Milano 1933; Giosue Carducci, poeta ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] commercio). L’ultima fu È Napule! (1921), su versi di Nicolardi.
Negli ultimi anni di vita aveva fondato una scuola al Sangiorgi di Catania). Passò poi all’operetta: nel 1918 musicò La bella Mara (tre atti, su libretto di un tal Zecchi; cfr. Annali ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] la notte che precedette il duello che troncò la vita del Galois, il più giovane e forse il più grande matematico di quel tempo. ed iperboli geodetiche, che forniscono una bella estensione delle proprietà delle ellissi e delle iperboli ordinarie. Il B. ...
Leggi Tutto
PRAGA, Emilio
Gianfranca Lavezzi
PRAGA, Emilio. – Nacque a Gorla (Milano) il 18 dicembre 1839 da famiglia benestante: il padre, Giuseppe, era proprietario di una conceria di pelli e amante delle lettere [...] dall’amore per «l’Arte, l’arte giovine, l’arte bella, l’arte ideale», identificata con il realismo.
Nello stesso anno la vita di Praga fu sconvolta dalla repentina morte del padre e dal tracollo economico che ne derivò: Emilio non sarebbe stato in ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] delle donne italiane 1945-1982, Milano 1982, ad nomen; L. Cella Serra, Per tutta la vita scrisse sogni d'amore, in Bella, 6 aprile 1991, n. 14, pp. 94 s.; Le donne italiane. Il chi è del '900, a cura di M. Mafai, Milano 1993, ad nomen; Carlo Ludovico ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...