ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] Mazza Boccazzi, 2001).
I fatti salienti della sua vita furono senza dubbio il confronto con il «fulminante pennello e cortigiane fece la fortuna di un genere divenuto identitario della cultura figurativa veneziana tra il XVI e il XVII secolo. La bella ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] l'anno seguente, fu Ah, lavorare èbello, da lui portata in giro con una una carriola e un martello, un modo allusivo, in Stiamo lavorando per noi (2007) con Cochi e Renato e ne La vita in diretta condotta da Mara Venier nel 2013, passando ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] in Terra di Lavoro e negli Abruzzi. Da un'amante, la bella Lucia di Torsciano nell'Umbria, ebbe il più illustre dei suoi figlioli, il grande Francesco, salito al trono ducale di Milano.
Fonti e Bibl.: A. Minuti, Vita di Muzio Attendolo Sforza ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] esemplificato da Il bacio della mamma e Idillio (entrambi in collezione privata) e dalla Bella lavandaia della Galleria d'arte Vittoria tale periodo come uno dei più gravosi della sua vita, in cui, spinto da necessità economiche, doveva produrre ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] è un effetto volontario di partecipare o di essere fatto partecipe della cosa conosciuta, stimata bella". amore, Recanati 1889, p. 45; Id., Scienza d'amore, idealismo evita Pratica nei trattati amorosi dei Cinquecento, Milano 1904, passim; F. ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] presume essere appartenuto ad Angelo Michele Colonna (Malvasia, 1841, p. 394). La bella copia della Pinacoteca Nazionale di Bologna, giudicata autografa da Volpe (1977), è ora dubitativamente ricondotta a Giulio Cesare Milani o a Giovanni Maria Viani ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] permette di conoscere bene la vita di questo pittore e di avere soggetti e ubicazione originale di molti dipinti oggi , a cura di L. Negri, Torino 1952, pp. 83 s.: "Se di bella, che in Pindo alberga Musa"; cfr. anche ibid., pp. 456 s., il sermone ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] A. Sala, Pitture ed oggetti di Belle Arti di Brescia, Brescia 1834, p. -96; P. Selvatico, L'arte nella vita degli artisti, Firenze 1870, pp. 358-402 et Anguissola, ibid.,VI(1899), pp. 316-320; E. Schweitzer, La Scuola pittorica Cremonese, in L'arte, ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Bella (o Belda) figlia di Giuliano Pronti, medico e teologo, che morì nel 1352; con Taddea de' Lambertini che morì il 28 maggio 1356; e infine con Zanna (o Zana) di Maghinardo. è della vita dell'università bolognese nel sec. XIV.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] e cultori di belle arti e in seguito acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove è Rass. d'arte antica e moderna, IV (1917), 2, pp. 49;Id., L. C., in Vita d'arte, X (1917), pp. 4-32;L. Beltrami, L'anima e lo studio di un pittore ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...