SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] Fontevivo, il quale suggerì di non mutare la loro modalità di vita (S. de Adam, Chronica, cit., p. 377).
Per 2008, pp. 227-313; Ead., Margherita “la bella”?, La costruzione di un’immagine tra storia e letteratura, in Studi medievali, s. 3, L ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] di una lunga tradizione di rappresentazione della vita degli umili e degli ultimi.
Fonti e Bibl.: A. Coluccia, Scusate il ritardo. Il cinema di M. T., Torino 1996; M. Hochkofler, Comico per amore. La favola bellae crudele di M. T., Venezia 1996; G ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] all’aperto, sia nella bella stagione sia nei lunghi inverni nevosi. Imparò presto a sciare, e si formò anche grazie ai tre figli (Alberico, Gianni e Ignazio) e aveva dato alla sua vita un ritmo regolare, tra il lavoro e le escursioni in montagna, a ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] collezione privata, pubblicata da Lionello Puppi nel 2003, e una bella testa di una S. Caterina, riconosciutagli da Grazia Vitali, anche se abbiamo alcune notizie documentarie sulla sua vita. La Compagnia del Corpus Domini di Urbino assegnò al ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] Sabina, Roma). Vita della Beata Colomba da Rieto..., Bologna 1521: è solo una traduzione italiana, talvolta abbreviata, della Vita o Legenda è la più bellae stimata, ne seguirono dal 1551 al 1631 altre dieci a Venezia, e due a Colonia (1566 e ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] al seguito del ‘poeta soldato’, con i suoi miti e liturgie eroiche, aveva accentuato la sua propensione verso l’attivismo e il rischio della dannunziana ‘bella morte’, come ideale di vita quotidiana al servizio della patria, da contrapporre alla ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] , fu pubblicata nel 1727.
All'ultimo periodo della vita del B. (1729-1755), trascorso nella sede di Baruffaldi seniore, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferr. di st. patria, XXV, 1(1923), pp. 113-201; C. Pariset, Una bella Musa ispiratrice di un brutto ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] degli ultimi anni il B. prese parte attiva alla vita del Comune e fu in stretti rapporti con la famiglia Bentivoglio. Eletto si annoverano traduzioni in latino della canzone Vergine bella del Petrarca e di tre novelle del Boccaccio. Questa versione ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] strategie del comico: Franca Valeri, F. R., Natalia Ginzburg, Firenze 2009; Dario Fo e F. R. Una vita per l’arte. Bozzetti, figure, scene pittoriche e teatrali, a cura di E. Marinai - A. Barsotti, Pisa 2009; D. Gambelli, F. R. Lettera 66, in Teatro ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] 160). E di questo stesso momento è ritenuta la bella tavola della Pinacoteca di Brera con S. Gerolamo, entro una vasta e variata Nazaro e Celso, illustranti, fra l'altro, quattro episodi della vita del santo, di cui quello del Martirio è un deciso ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...