MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] Stefano Della Bella, amico del M., durante il suo soggiorno parigino (Raggi, 2003, p. 2).
Tra il 1637 e il 1641 Madrid il 2 ag. 1660.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, mss., B. 3375: G. Mitelli, Vita et opere di A. M. ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Pellegrino da Castello, circa la "vita eius exterior bona et dura et e tradusse in quella lingua l'intero Nuovo Testamento e il Salterio, che fece trascrivere in bella grafia.
Va detto però che la sua opera di conversione e cura d'anime si orientò e ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] che non ebbe nemmeno l'onore di essere proibita, chiuse la sua bella porta verde e chi ci perdette fu Roma, furono gli artisti italiani" (cfr. della più fedele e avanzata maturità, scritte tra il 1956 e il 1970, che svolgono la trama vita-morte sul ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] del momento, non esclusa la bella Otero, cui veniva contrapposta per l'eccezionale avvenenza e la prepotente personalità. Recatasi a al richiamo della vita artistica e probabilmente stanca dell'esperienza americana, tornò in Europa e nei ruoli di ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] una delle pagine più bellee problematiche della pittura perugina del Rinascimento, dove oggi è assai discusso il suo intervento documentarie di F. che permettono di ricostruirne la vita pubblica e privata fino al novembre del 1521 (Gnoli, 1923 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] occupato fino agli ultimi anni della sua vita, inframmezzata da importanti lezioni su problemi estetico anche per la bella silloge di lettere torelliane pubblicata in appendice.
Fonti e bibliografia
I. Affò, Memorie degli scrittori e dei letterati ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] Annunzio e come lui prediligeva cani di razza ebellee il tanto denaro, oltre 600.000 lire, messo da parte durante i traffici di contrabbando, dopo i favolosi guadagni, anche un milione al mese di introiti dalle pellicole, dilapidati in una vita ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] interpretò con gusto una fioraia traffichina e gelosa, nel 1951 in Ha fatto 13 di Carlo Manzoni, nel 1955 nella Bella di Roma di Luigi Comencini e in Io piaccio, regia di Giorgio Bianchi. Nel 1961, ancora, in Una vita difficile di Dino Risi; nel 1964 ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] sepolto in S. Pietro. È possibile che a Costantinopoli si fosse ritardata a bella posta la pubblicazione dell’Ekhtèsis per secoli terreno di confronto tra fautori e avversari del primato papale.
Fonti e Bibl.: Vita s. Bertulfi 6, in Patrologia Latina ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] , Gino Pollini e Giuseppe Terragni, neolaureati e laureandi del Politecnico milanese, diede vita al Gruppo 7 sua fattiva collaborazione alla stesura) pubblicata nel 1929 (Per una Tripoli più bella, in L’Avvenire di Tripoli, 22 settembre 1929, p. 1; ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...