CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] propenso del diffidente e bigotto Cosimo III a subire le ingerenze della Chiesa nella vita pubblica e ad esercitare una dita, / bella virtù gradita, / è di tesser lavoro i con fil d'argento e d'oro; / il quale or rappresenti / fiori vaghi e ridenti, / ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] della Musica futurista per orchestra: Inno alla vita (al teatro Costanzi di Roma, 21 e Id., Scritti vari di pensiero, di arte e di storia musicale. Evoluzione di sensibilità e di idee, Bologna 1933, p. 66).
Un giovane aviatore, Dro, contende la bella ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] nel 1362. Del 1364 è la bella Madonna di Misericordia del museo di Pienza (Brandi, 1931). Nel 1366 è di nuovo a San dello scomparto centrale?), un'altra con Tobiolo e l'angelo e due piccole storie della Vita del beato Filippino che sono le cose ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] conduttore che la Provvidenza ha dato alla bella, alla […] cara Italia perché riconosca i suoi destini e li raggiunga" (in U. H. carica di gerente responsabile, continuando sino alla fine della vita a tenere saldamente nelle sue mani le redini dell' ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] un poco più solida, la sua vita più tranquilla, e i legami con le famiglie nobili fiorentine e del Poliziano; numerosi sono in essa i ricordi mitologici e classici; incerta ne è la struttura. L'opera ha per argomento gli amori di Alceo per la bella ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] Tito"; in alto i motti "Èbello doppo il morire vivere anchora", "Amica veritas" e "Sustine et abstine"; su un IV (1877), pp. 852 ss.; F. Gabotto, Di B. C. Notizie e doc. inediti, in Vita nuova, II (1890), pp. 274 ss.; F. Malaguzzi Valeri, La corte ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] . Ciampi, B. P., in Arti e lettere, 1865, vol. 2, pp. 329-338 (contiene Brano della vita di B. P. scritta da lui London 2006, ad ind.; C. Milano, B. e Camillo P.: due busti e alcune note, in Antologia di belle arti. Studi Romani, n.s., 2007, 67-70 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Milano. Sempre al fianco di Casorati replicò l’iniziativa dando vita nel 1938 alla galleria La Zecca, in via Verdi 15, Luca e dell’Accademia delle arti e del disegno di Firenze (1985). Fece parte del Consiglio superiore di antichità ebelle arti del ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] rappresentare, sempre al Guidi, Ona scena de la vita, in dialetto milanese, la prima di quelle "scene popolari" in un atto che a Pavia e a Milano G. Sbodio doveva portare a un caloroso successo (più bella di tutte, per vivace umanità, rimase Al Mont ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] una fucilazione o battaglia, o bombardamento, così come succede nella vita di tutti i giorni, attraverso ormai le nozioni-emozioni, radio, partecipò a numerose loro manifestazioni e tenne ‘controcorsi’ all’Accademia di belle arti di Venezia; nel ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...