FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] De Sica, I vitelloni (1953), La strada (1954), Il bidone (1955), Le notti di Cabiria (1957) e La dolce vita (1960) di Federico Fellini, La bella di Roma (1955) e La ragazza di Bube (1963) di Luigi Comencini, Bellissima (1951), Senso (1954), Rocco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] quello militare.
La più bella testimonianza che sia rimasta dell'epoca del C. è senza dubbio la splendida Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e Privata, Milano 1966, pp. 62 s.; R. Cessi, La Dalmazia e Bisanzio nel sec. XI, in Atti dell ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] bella voce più che come violinista. Nel 1869 accettò l’incarico di maestro di cappella in cattedrale; compose un Tantum ergo per baritono e , Il canto di una vita, Torino 1996; C. Santoli, Gabriele D’Annunzio. La musica e i musicisti, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] ss. Margherita, Agata, Sebastiano e Giovanni Battista e per la chiesa di S. Cristoforo la bella pala con la Madonna col di Lucca, Firenze 1820, p. 74; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 149 s.; A. Bolognini ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] 21).
Importante fonte di notizie sulla sua vita sono i Ricordi autobiografici di Adamo Tadolini, 84, p. 4, 99, p. 2; E. Lovery, Ganimede rapito, statua grande al vero di A. T., in Memorie romane di antichità e di belle arti, Roma 1825, pp. 253 s.; L. ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] – si basa sulla convinzione che il segreto della vita risieda nell’impossibilità di ingabbiarla in un modello unico la serie Archivio della memoria della Scuola nazionale di cinema-CSC, e Una bella vacanza (2006), a cura di F. Corallo, realizzato da ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] , essendo dotato di bella voce tenorile. Fu allievo di B. Carelli e di V. Lombardi, e completò gli studi seguendo , coll. 224, 323; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, pp. 22, 113; M. E. Henstock, The London career of F. D. in The ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] al monumento a Giovanni e Vitaliano Borromeo all'Isola Bella (Biscaro, 1914). Non è possibile giudicare dalle note (S. Maria del Carmine)... Documenti di vita milanese dai Visconti in poi, Milano 1952, p. 61; E. Arslan, La scultura nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] e, nel corso del 1782, quella di Azienda e Commercio. L'A. attese alla riforma dell'esercito e, più ancora, della marina: la bella Si accentuò così l'anglofilia dell'A., che, anche nella vita privata, dopo il matrimonio a Palermo nel 1800 con una sua ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] in vita del compositore: Messa motteti canzonni [...] libro primo (Roma, Nicolò de Giudici?; due brani suoi) e Libro primo Pistoia). Un unico libro è dedicato ai brani a sei voci: Verdelot la più divina et più bella musica che se udisse giamai ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...