CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] sua "bellae leggiadra maniera" (Cardi), unendo alla tradizione fiorentina della precisione di disegno e della sperava di pubblicare insieme con la sua Vita del Cigoli, e che reca l'imprimatur in data del 6 e 15 febbr. 1628 (stile fiorentino).
Il ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] riprendere in città la sua vita di sempre, che i cronisti ci descrivono arrogante e violenta, ma anche piena di soldati catalani, catturato e poi ucciso nei pressi del convento di S. Salvi.
L'epitaffio più bello glielo scrisse un accanito avversario ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] 1876, fu la più bellae potente nave di linea del suo tempo per potere offensivo e difensivo e per velocità. Il B di vita,a cura dell'Ufficio storico della Marina militare, Roma 1961, passim;D. Farini, Diario di fine secolo (1891-1895), a cura di E. ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] posto milanese stabilizzò la vita di Volpe, che dopo la libera docenza del 1903 aveva tenuto conferenze e corsi tra Pisa e Firenze. Il 3 Mussolini, al quale inviava un ringraziamento «per la bella battaglia che state combattendo da tempo, sia in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] età di diciotto anni", nella "vita" di Raffaello egli lo ricorda fra disegni del British Museum (n. 1918-6-15-2 e n. 1936-10-10-3) per la perduta Trasfigurazione in Fialetti, G. C. Guidi), Stefano della Bella che incise il Toro di Falaride (tre stati ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] si rese conto di quanto fosse dura la vita dell'apprendista a causa della disciplina rigorosissima cui in grande per la "S. Caterina" di E. F. nel duomo di Siena, in Antologia di belle arti, 1984, 21-22, pp. 77-79; E. B. Di Gioia, Un bozzetto di M. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] che sarebbe diventato uno dei suoi libri di maggior successo: «La vita, le attività dell’uomo dipendono dalle fonti di energia di lingua originale – l’inglese – come omaggio all’autore e come bella sorpresa a una ristretta cerchia di amici. Il primo, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] "el vago desyder si dolce ebello". Fonti antiche attribuiscono a Donatello l'educazione artistica di D.: Vasari (1568, p. 399) seguito dal Borghini (1584, p. 338) definisce D. "imitatore della maniera di Donato", e nella vita di Donatello lo elenca ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] pubblicate ad altro non ci rimandano che agli studi, alla vita accademica e - soprattutto - alla rivista che creò ed amò come perscrialmente dal C., toni polemici e violente stroncature, del tipo "Bella soddisfazione svisare, esagerandoli, i pensieri ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] ...); fra il settembre del '20 e quello del '21, cioè negli ultimi mesi di vita, la seconda egloga dantesca (Velleribus Colchis dalla bella scuola padovano-bolognese e anello importante nella diffusione della corrispondenza del D. con Dante; e pare ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...