FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] al ramo del cugino Lorenzo, dissimulata mentre questi era in vita esplose nel 1494, al tempo dell'invasione francese. Fino un certo numero di pale d'altare. Una delle più bellee meglio conservate è quella per la cappella privata, in S. Spirito, di ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] letteraria italiana, soprattutto nei ritratti di Dante esule e di Tasso.
Anche la vita privata di Monti acquistò maggiore equilibrio quando, il per la sua stessa presenza, per la sua bella fisicità e per le sue doti di declamatore, come testimonia ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] uno quaderno di carta de la Vita di Cristo" il 26 febbr. 1394 (ibid., I, p. 79), e altri 10 fiorini, per motivi Prato, poeta e architetto, concernente alla cupola di S. Maria del Fiore, in Id., Belle arti. Opuscoli descrittivi e biografici, Firenze ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 291 ss.): "Forma fuit a principio non ineleganti", di bella corporatura, con membra ben proporzionate salvo forse il collo taurino ecclesiastica a nullo impetrare voluit, nisi ipse mandasset" (Vita, p. 122 e note pp. 173 s.). Nel 1442 vietò ai ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] . Nel periodo 1620-30 usò modelli in scala per opere di grandi dimensioni (il baldacchino; il Longino) e di nuovo verso la fine della sua vita per commissioni particolari (la cattedra). I grandi modelli sono in genere opera di bottega; fra i piccoli ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] contare, tra tante difficoltà, e insidie, su Caterina. Ma ne è pesante pedaggio una vita logorante cui vorrebbe sottrarsi.
" della sua erudizione la stampa parigina del 1595 de La bella mano del romano Giusto de' Conti accompagnata da una silloge ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] il ruolo di architetto a vita della Fabbrica di S. Pietro e pressoché contemporaneamente la Repubblica senese Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 157-200; E. Romagnoli, Biografia cronologica de bell’artisti senesi (ante 1835), VI, Firenze 1976, cc. 3 ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] S. Agostino a Siena (Butzek, 1985) e da ricostruire come una vita-icon dominata da un’immagine del santo, di 1472, inoltre, Sano illustrò lo Statuto della Mercanzia con una bella immagine raffigurante tale ufficio (Siena, Archivio di Stato; P. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] il prestigio del nome, legato in tante occasioni alla vita della Chiesa, e per le doti di governo dimostrate una posizione di grande . durante la sua ultima malattia, opera di bella pietà individuale; e gli Esercizi spirituali (Acireale 1908, a cura ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] dei costumi di corte, dopo la vita assai libera dell'ultima parte del Come potessino sperar di veder qualche bella impresa che, o libreria una Dandino et di lassargli la sottoscrittione in mano non è lodato da alcuno massime da chi sa l'inclinatione ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...