CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] cui si sospettava la presenza di genovesi.
È difficile poter stabilire con sicurezza se fosse proprio il C ital., IX,Roma 1931, p. 675; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 159-165, 694; R. J. Loenertz, Les ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] il 3 dicembre del 741, in una situazione politica particolarmente difficile. Fu il primo papa per cui non fu richiesto il . Quando, nel 747, Carlomanno rinunciò al potere per abbracciare la vita monastica, Z. lo accolse a Roma, e lo insediò nel ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Crépy (18 sett. 1544) tolse l'A. dalla difficile situazione.
Ma il prestigio militare dell'A. aveva ricevuto Pedanteschi del sec. XVI, Venezia 1787, p. 208; Roma, Bibl. Corsiniana, Vita di A. d'A. d'Aquino Marchese del Vasto, in Relazioni e Vite di ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] e dato che il suo dissenso si basava su fatti difficilmente contestabili in toto); quanto a Farinacci, basterà dire che il più fascista, Milano 1972; H. Fornari, La suocera del regime. Vita di R. F., Milano. 1972; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] di Merate) è tutta segnata dalle forti suggestioni dell'ambiente domestico. Difficile coglierne compiutamente i segni determinanti. Del resto, la sua partecipazione alla vita pubblica italiana, che copre tutto l'arco del primo cinquantennio del ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] condanna a morte inflitta dal governo austriaco a G. Oberdan, accusato di voler attentare alla vita dell'imperatore. In quel difficile contesto, l'I., giudicando la Triplice come un'alleanza innaturale e contraria agli interessi italiani, continuò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] dei 1057. Scomparso Enrico III, sopravvenuta la difficile reggenza di Agnese per il giovanissimo Enrico, Pontificalis, II, a c. di L. Duchesne, Paris 1955 (rist. anast.), e la vita di B. X dovuta a Pietro Guglielmo, ibid., p. 279; per la bibl., oltre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] della nobiltà di Genova, scossa da una difficile congiuntura economica, montava, mentre si diffondevano voci Renaissance, Chicago-London 1981, ad Ind.; C. Gasparini, Appunti sulla vita di B. F., in Giornale stor. della letteratura ital., CLXI ( ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] passione di pubblicista che restò costante lungo tutta la sua vita, lo stesso anno iniziò a scrivere su Il Monte nella DC, la sua posizione nel partito si fece più difficile. Ancora ministro per gli Interventi straordinari nel Mezzogiorno e nelle ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] incognite per lo Scioa e ogni giorno sempre più difficile e sfavorevole alle prospettive di penetrazione commerciale italiana, l di Pierre Borel, Paris 1925; trad. it., M. Baskirceva, La mia vita e la mia morte, I, Milano 1945, passim; G. Mondaini, ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...