CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] forte presenza operaia comunista, si rivelò un territorio difficile per il giovane militante socialista, ma già anticomunista. residua pretesa di controllo politico o amministrativo della vita interna alla Chiesa: non chiedeva più il giuramento ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] seconda, tanto più in quanto si riteneva difficile procrastinare a lungo l'annessione dell'Austria al guerra di Spagna, Roma-Bari 1977, ad Ind.;G. B. Guerri, G. C. Una vita 1903-1944, Milano 1979; M. Lavine, G. C., in Uomini e volti del fascismo, ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] col. 433A), vale anche, e soprattutto, per il difficile compito dell'episcopato. Su questo punto la lettera di C. si stava diffondendo. Anche questa notizia è credibile, sebbene la Vita Germani narri un po' diversamente di un concilio della Gallia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] I primi anni Sessanta furono anni di grande peso per il Marchesato: superata la difficile congiuntura degli anni della successione al padre, L. III ebbe modo di organizzare la vita dello Stato grazie a un periodo di relativa stabilità e a entrate che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] storico tra i geografi, e da geografo tra gli storici.
La vita
Lucio Gambi nasce a Ravenna il 10 marzo 1920. Segue a non si fosse mai sentito davvero e del tutto sollevato. Difficile comprendere la stessa scelta dei suoi primi (ma dunque anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] del palazzo di piazza Paganica che incontrò la donna della sua vita, Jeanne Rohr: cfr. Sestan in Federico Chabod e la nuova presidente del Comitato internazionale di scienze storiche.
È difficile far comprendere il pathos che le sue lezioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Nella maggior parte dei paesi occidentali essi potevano dunque difficilmente sperare di ottenere lo stesso tipo di appoggio e meteorologiche del computer per il resto della sua vita. Altre università seguirono lo stesso esempio con il generoso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] in amore".
Il periodo più piacevole e più splendido della vita del C. è rappresentato dal soggiorno a Parigi (1771-1781 dolore causatogli dell'annuncio della presa della Bastiglia è difficile provare. È vero che in precedenza il marchese Circello ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] pace di tutte le paci', prendendo di punta proprio i nodi più difficili dell'intero negoziato. "Cisgiordania e Gaza non sono il Libano" a quella civile), sia in quanto le condizioni di vita degli arabi israeliani, coinvolti anch'essi nel processo ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] che a esso tornava spesso come all'avvenimento decisivo della sua vita. Il F. rifletté su quegli avvenimenti e riuscì a collocarli del 1898 in Puglia, che avevano rivelato la difficile situazione economica delle province meridionali e la crisi dell ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...