Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] determinato dall’invasione di Alarico (408-410). Ora, se è difficile calcolare il numero degli abitanti di Roma o di altre grandi in quella città»91.
La Chiesa di Corinto, per la sua vita agitata e divisa, viene di nuovo in primo piano in occasione ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Baghras, la cui storia costruttiva è resa difficile e controversa da possibili resti della fortificazione precrociata e -de-Fursac), BMon 154, 1996, pp. 167-173; A. Demurger, Vita e morte dell'ordine dei Templari, Milano 1996; J.L. Aubarbier, M ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] nell'agosto del 1587 ed iniziò una difficile collaborazione con l'elettore Ernesto di Mrkonji´c, Città del Vaticano 1997, pp. 1-78. Studi: C. Tempesti, Storia della vita e delle gesta di Sisto Quinto sommo pontefice, I-II, Roma 1754-1866; M.A.J. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] i quali, arguiva il cardinale, era impossibile o difficile "dignitatem nostram sustinere" (E. Lee, Sixtus a cura di L. Totaro, Milano 1984, pp. 2048-130; G. Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Poema in terza rima (Cod ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] alto e i problemi da risolvere complessi. In tale difficile situazione si era probabilmente deciso di fare riferimento a una scelta insediativa, in La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’Alto Medioevo, a cura di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] d'armi, Gian Giacomo affrontò quella difficile congiuntura con spregiudicatezza, guadagnandosi da subito la titolo di esempio: per il caso Carafa, 12086; per le diverse redazioni della vita di P. di Onofrio Panvinio, 12114-21; per i "Diaria" dell' ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anni più duri della Guerra fredda, la Dc non ha dato vita a un ‘regime’ politico e, nelle fasi successive, ha Diversamente da quanto si è spesso sostenuto, ad esempio, è difficile collocarla in modo puntuale o legarla a un evento specifico, come ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Firenze negli anni ’30 [1969], ora in Id., Letteratura come vita, cit., p. 189 e passim.
36 Rispettivamente Lanciano 1933 e , cit. in A. Benini, Ugo Guanda editore negli anni difficili (1932-1950), Pescarenico 1982, p. 14.
61 «Il Contemporaneo ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] definitiva espulsione degli ebrei dal paese7. È, però, molto difficile parlare, con elementi fondati e provati, di influenze ebraiche visione della vita religiosa della penisola, che, in assenza di siffatti presupposti, sarebbe difficile conseguire. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di ridefinire i caratteri dell’ateneo cattolico alimentava uno dei problemi che aveva connotato la vita accademica sin dal 1921, vale a dire la difficile coniugazione di due fattori, il pluralismo di prospettive, da una parte, e la necessità che ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...