• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1030 risultati
Tutti i risultati [11185]
Religioni [1030]
Biografie [3658]
Storia [1942]
Arti visive [1005]
Diritto [824]
Letteratura [668]
Temi generali [514]
Geografia [344]
Economia [458]
Medicina [427]

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] mia gente rimanga qui con me. I morti ritorneranno in vita, si reincarneranno. Noi dobbiamo restare perché qui fu la loro , pp. 303-18. U. Bonanate, Il Dio degli altri. Il difficile universalismo di Bibbia e Corano, Torino 1997. A. Corten, The growth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

MODERNISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus) Mario Niccoli Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] , senza diminuire il valore o la realtà di questa vita". Come la coscienza è guidata dalle forze insondabili del caratteristiche dell'articolo d'importazione. Infatti, sarebbe difficile scorgere negli scritti apologetici di Hermann Schell ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODERNISMO (3)
Mostra Tutti

VALDESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDESI Mario Niccoli . Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] , Spagna. Più a lungo resistettero in Boemia; per quanto sia difficile parlare in concreto di un positivo influsso valdese su G. Huss Amedeo II. Durante il resto del secolo XVIII la vita dei Valdesi si svolse (regnanti Carlo Emanuele III, Vittorio ... Leggi Tutto

ZEUS

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEUS (Ζεύς) Giulio GIANNELLI Guido LIBERTINI Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] popolo egli è il salvatore (σωτήρ) in ogni difficile contingenza, egli è l'autore e il conservatore della vendicatore, il punitore di ogni malvagità, di ogni empietà. Su tutta la vita dell'umanità veglia e regna dunque Zeus; egli dispensa il bene e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEUS (1)
Mostra Tutti

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] con la sua struttura attuale, con i suoi quadri e la sua vita, non appariva adatta ad assimilare l'ambiente proletario. Passando da questo, la più tipica e quella che ha posto i problemi più difficili. Il Godin non aveva previsto i preti-operai, ma l ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

HAR KARKOM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAR KARKOM Emmanuel Anati Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] Esodo. L'archeologia illustra in maniera univoca il recesso della vita tribale per circa un millennio nel Negev centrale, nel Nord ai piedi di H. K. senza lasciar tracce, ben più difficile è il sostenere che le battaglie di Giosuè, le mura atterrate, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – DESERTO DEL NEGEV – ETÀ DEL BRONZO – TRANSGIORDANIA – ETÀ DEL FERRO

Occultismo ed esoterismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Occultismo ed esoterismo Massimo Introvigne Magia, esoterismo, occultismo O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] confermano come delimitare l'esperienza magica sia, in effetti, difficile. Ma la ricerca più recente è pressoché unanime nel concludere 4) un ottimismo quanto alla possibilità di raggiungere una vita più piena e felice grazie a stati alterati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: MURO DI BERLINO – INDIVIDUALISMO – TRASCENDENTE – RAZIONALISTA – SCIENTOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occultismo ed esoterismo (2)
Mostra Tutti

VESTALE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTALE Giulio Giannelli . Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] di molte religioni antiche e moderne, più difficile riesce indicare un motivo soddisfacente della condizione velavano le fidanzate nel dì delle nozze. La tunica è stretta alla vita col cosiddetto "nodo d'Ercole", com'era d'uso nell'acconciatura ... Leggi Tutto

YAZIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

YAZIDI Michelangelo Guidi . Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] ibn Mu‛āwiyah. Varie ipotesi tentano spiegare il difficile problema delle origini di questa religione; ancora . K. Zurayk, Beirut 1934 (in arabo, con notizie preziose sulla vita attuale dei Yazidi) e Abbas Azzaoui, Histoire des Yézidi, Bagdad 1935 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAZIDI (2)
Mostra Tutti

VITTORIA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA regina d'Inghilterra Pietro SILVA Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] XIX. La morte del principe Alberto nel dicembre 1861 costituì nella vita della regina V. un terribile colpo dal quale la sovrana non straordinaria ascesa della potenza britannica dalla difficile situazione del periodo immediatamente successivo alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 103
Vocabolario
diffìcile
difficile diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali