LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] situazioni tali per cui l'utilizzazione delle foreste di più difficile accesso non può più avvenire, risultando il prezzo di le disponibilità di valuta e di migliorare il tenore di vita delle loro popolazioni, passavano all'impianto in situ di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] alle maggiori banche di credito ordinario, hanno dato vita a gruppi bancari coesi che stanno assumendo la M. Sarcinelli, Il sistema finanziario italiano alla metà degli anni '90: una difficile transizione, in Moneta e credito, 1996, 193, pp. 3-35.
...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] potenza demografica, a costituire in patria una ragione di vita per le crescenti generazioni, furono anch'essi sospinti sulla risparmî. Secondo altri, le banche dovrebbero agire in questa difficile opera che dovrebbe essere loro affidata, in modo da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] in chiave del tutto autonoma, rende sempre più difficile il dialogo e remota la possibilità di un' , infine, la narrativa tende a illustrare, oltre a un modello di vita ideale, anche la solitudine dell'individuo nella società industriale.
Bibl.: Kim ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] diminuito, i prezzi all'ingrosso e il costo della vita hanno ripreso a salire; da segnalare il forte sviluppo estera, ma rivelandosi anche per gli S.U.A. un alleato difficile e scomodo per le sue intemperanze e minacce di voler riprendere la guerra ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] ) tra parchi, paesaggi tutelati, riserve integrali di vita selvatica, riserve della biosfera e riserve lacustri e marine governo di Mulroney, già compromesso dal persistere della difficile situazione economica, dall'alto tasso di disoccupazione (fra ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] sviluppo economico del P.; la sua soluzione è resa difficile dall'orografia del territorio (il P. ha le ferrovie Cotolí. D. Hernández (1856-1932), che trascorse quasi tutta la sua vita tra Parigi e Roma, giunto in P. nel 1918, chiamato a dirigere ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] sotto forma di protezione della salute (art. ii-95) nonché il rispetto della vita familiare (art. ii-67) e dei dati a carattere personale (art. ii dunque l'ultimo tassello di una lenta e difficile costruzione del diritto dei c. nel nostro Paese ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] la produzione di beni è un fattore rilevante sul tenore di vita di tutti i cittadini, e dunque anche dei cittadini poveri; di vista della misurazione e dell'identificazione, è difficilmente confrontabile. Il problema della povertà nei Paesi ricchi ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] una capacità produttiva superiore a 250.000 t/anno, con durata di vita del forno di fusione a bacino di oltre 12 anni e rendimento stato di ossidazione dei componenti di diverso colore rende difficile produrre un v. di colore determinato, i cui ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...