MARCHIORI, Giuseppe
Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] che riuscì ad assestare; nel marzo 1894 fu da S. Sonnino, ministro del Tesoro, nominato direttore generale della Banca d'Italia, appena creata, in un momento particolarmente difficile per la vita economica della nazione (v. emissione, XIII, p. 922). ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] un movimento di piccoli mutui agrari è a un tempo difficile e dispendioso. Ne segue che di solito il compito viene all'inizio degli anni settanta. Tuttavia è un grande momento nella vita di una società quando fuori di una fabbrica c'è bisogno di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] tenga presente che un secolo fa in Italia la durata media della vita era soltanto di 35 anni (oggi è di 73 anni). Anche la di procurare danaro allo Stato, ma, appunto, di rendere difficile l'accesso alla proprietà da parte dei lavoratori salariati. D ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] momento del disporre e il momento dell'eseguire. Ed è difficile che tale distinzione non si cristallizzi in una distinzione di lavoro e, con essi, i rapporti sociali. Mutavano i modi di vita, con la diffusione di nuove merci e nuove abitudini, con il ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ambito territoriale.
Questi brevi cenni introduttivi confermano come sia difficile, se non impossibile, fare la storia di un paese quello di prestito forzoso, si trattò, comunque, di dar vita a un flusso costante di pagamenti a favore delle casse ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] concetto è usato in modo improprio. Un uso che è difficile evitare e che non sarà evitato neppure in questo articolo là ma anche per la sua influenza decisiva sulle condizioni complessive di vita dei cittadini) che è il mercato del lavoro. Il modello ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dei redditi di lavoro e di capitali, e questa difficilmente si determina se l'occupazione dei fattori produttivi rimane depressa e/o di imprimere impulso all'attività economica, hanno una vita parallela a quella dei motivi che le hanno poste in essere ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] più per ettaro, se voleva conservare il suo livello di vita. D'altra parte la rivoluzione degli anni dieci lo ha spinto le calamità naturali associate alle resistenze dei contadini - è molto difficile dire se abbiano inciso più le une o più le altre ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] consuma una quota costante, yL/V, di tale reddito. Durante la vita lavorativa, dunque, egli effettuerà ogni anno un risparmio positivo pari a radicale della propensione al risparmio, "benché sarebbe difficile dire in quale direzione, salvo che alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] importante quanto ostico, difficile e contraddittorio come intellettuale e come uomo. Spirito realista e pessimista, sarcastico esser tale da esigere dagli uomini il sacrificio della vita. Per questo motivo il sentimento del patriottismo era da ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...