BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] durasse, a Siena ovvero a Perugia, fino al termine della sua vita, cioè per circa altri sei anni.
Il B. godette di una vita pubblica cittadina, il B. fu una figura di primo piano nella politica di Perugia dal 1377 al 1412: proprio in quel difficile ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] Con l'avvento del cristianesimo, infatti, il valore attribuito alla vita umana cambia e gli stessi rapporti familiari si modificano in base al odierna L'infanticidio è una pratica estremamente difficile da osservare, documentare e quantificare; ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] impugnare «di suo non rendeva impossibile o eccessivamente difficile l’esercizio del diritto di azione» e «non nullità provvedimentale devono essere intese in maniera assai rigorosa, da dar vita quasi «a casistica di scuola»15. Così sempre nel 2011 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] propria esistenza in quanto espressiva della tutela della vita in comune, così come quello collegato agli anche la classificazione dei reati or ora ricordata: invero, se appare difficile sostenere, se non a costo di un’evidente forzatura, che quest ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] aspettative della gente comune, agli spazi della vita collettiva e alla comunicazione sociale.
La ricognizione
democrazie occidentali, ivi, p. 27 ss.
2 Un organo difficile da difendere in presenza di un sistema politico fondato sulla lottizzazione, ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] II, che anzi egli esaltava per essere riuscito nel difficile compito di saldare il passato con il futuro, Scritti di O. Giacchi, a cura di A. Casiraghi, in Diritto, persona e vita sociale. Scritti in memoria di O. G., II, Milano 1984, pp. 625-638 ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] nel rapporto fra pubblico e privato, nell’organizzazione della vita politica, economica, culturale e sociale.
Prende il nome e di mercato di Stati e Governi diviene difficile individuare una dimensione organica ed unitaria della cosiddetta global ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] era eletto capitano a Brescia, un rettorato all'apparenza tranquillo, ma che invece avrebbe costituito la più difficile e tormentata prova della sua vita.
Quando infatti, dopo Agnadello, la città si diede ai Francesi, il D. si rinchiuse nel castello ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] Costituzione del 1947 in maniera diversa nei diversi periodi di vita repubblicana. Dall’avvio dell’attività nel 1956 fino all sentt. n. 126/1968 e n. 147/1969). Il difficile consisteva, invece, nel compito di autolegittimazione nel sistema. Ricordando ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] , quelli che poteron essere i suoi principali temi di studio nell'operoso ritiro dell'ultima parte della sua vita. Non è stato difficile al Genzmer dimostrare la fragilità di tutta la catena delle ipotesi: l'assessore del podestà di Firenze era ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...