Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] le operazioni doganali alla nuova realtà globale nel difficile scenario odierno, nel quale il settore doganale trascende quegli ambiti del diritto che, invece, incide di più sulla vita anche quotidiana delle persone, se solo si pensa alla quantità e ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] nella sfera del suo essere (De Vita A., Sub art. 10, in Pizzorusso, A. – Romboli, R. –Breccia, U. - De Vita, A., a cura di, Persone
Sull’efficacia delle norme costituzionale è, pertanto, difficile giungere ad una risposta negativa, ove, appunto, ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] il diritto dell’interessato (e dei suoi figli) al rispetto della vita familiare (C. eur. dir. uomo, 3.5.2011, estraneità delle fattispecie rispetto all’ordinamento italiano. Sembra difficile, insomma, costruire in maniera logica una nozione di ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] potrebbe avere la capacità sufficiente per compiere un atto della vita quotidiana, ma non, ad esempio, per disporre di un lesione stia alla base dell’intero rimedio e come difficilmente si possa ritenere che per i contratti sia perseguibile una ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] di una sostanziale uniformità amministrativa e delle condizioni di vita sul territorio federale – prodottasi con la riunificazione ha , la visione federalista si trova rivitalizzata dal difficile cammino della costituzione europea.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] modularità che la caratterizza sarebbe idonea a dare vita in concreto ad assetti organizzativi inefficienti – , R. - Vella, F., Sistema dualistico e vigilanza bancaria: un difficile equilibrio, in AGE, 2007, 481 ss.).
Altri interpreti, pur nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] libertà' che ha pur sempre il suo pernio nella «sicura possessione della vita, dell’onore, dei beni» e che poco ha a che spartire ’Italia del giovane Bonaparte, a conferma della difficile confluenza del percorso riformatore italiano nell’alveo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] Sinistra al potere.
Anche nell’ultimo decennio della sua vita, negli anni di governo della Sinistra, egli continua pubblica, delineandone le differenze colla giurisprudenza, sarà difficile che nella pratica sia rettificato e si migliori ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] profonda, che non solo sembra relegare ai margini della vita sociale la ‘classica’ fondazione di erogazione (volta, tipologie, Napoli, 1995, 6), ma rende addirittura difficile individuare una caratterizzazione tipologica costante dell’istituto, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] democrazia.
È noto che questo patto – in partenza molto difficile da realizzare per le condizioni date – poté alla fine maturare (e specialmente i giuristi più organicamente inseriti nella vita interna di tali partiti) ebbero modo di concorrere ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...