BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] IV salì alla cattedra di S. Pietro in un momento particolarmente difficile così per il papato, come per l'Impero e per il Romano, era morto nel novembre), nei venti giorni di vita rimastigli dopo la consacrazione (si spense nel dicembre), aveva ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] di diciotto anni, la successione si presentava difficile per molti motivi: conflitto con Ludovico il Jacques Fournier, a c. di J. Duvernoy, Toulouse 1965; S. Baluze, Vitae paparum Avenionensium (1305-1394) a c. di G. Mollat, Paris 1916-1922 ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Il resoconto di questa elezione, nei termini in cui è proposto dalla Vita, non può essere accettato senza riserve. Il lasso di tempo che intercorre nella scelta dei vescovi. Corrado II conosceva la difficile situazione di Toul e aveva bisogno di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] importante quanto ostico, difficile e contraddittorio come intellettuale e come uomo. Spirito realista e pessimista, sarcastico esser tale da esigere dagli uomini il sacrificio della vita. Per questo motivo il sentimento del patriottismo era da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Apparatus in quinque libros decretalium, un'opera difficile, persino per i contemporanei (prima edizione , Paris 1884-1921; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua vita d'I. IV con una breve introduzione sulla istoriografia pontificia dei secoli XIII ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] Teoderico doveva giudicarlo.
Roma ed il papato attraversavano un periodo difficile anche al momento in cui A. fu assunto alla Un posto di notevole rilievo va riconosciuto ad A. nella vita della cultura. Prima ancora d'essere assunto al papato creò ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] una continuità personale in una situazione particolarmente difficile per la Chiesa. Alcuni contemporanei nutrivano cura di Ph. Jaffé, I, Leipzig 1885, pp. 775-780; Pandulfus, Vita Gelasii, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] e nello stesso tempo cresceva l'urgenza di una difficile situazione locale, mentre l'attività del Barbarossa nell' di secolo a rappresentare la trama entro cui si svolgerà tanta vita europea, pone l'interpretazione della figura di A., come appare ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] notizie biografiche su B. VIII consentono difficilmente un giudizio preciso a proposito del suo für ältere deutsche Geschichtskunde, III (1878). pp. 349 ss.; Jotsaldo, Vita Odilonis abbatis Cluniacensis, in Migne, Patr. Lat., CXLII, pp. 927 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] sviluppo stilistico. nella produzione del D. è piuttosto difficile. Le Ninfe di Tivoli, infatti, che sono la . delle pitture, sculture ... [1763], Roma 1978, ad Indicem; I. Affò, Vita di Vespasiano Gonzaga,Parma 1780, pp. 114 ss.; G. B. Giovio, Gli ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...