GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] cattedrale archetipica veniva rappresentata come epicentro della vita spirituale del cristianesimo medievale. Sedlmayr era lontano costolonate. Il problema della volta divenne tuttavia di difficile soluzione in quelle regioni del mondo occidentale in ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , sec. 11°; Venezia, S. Marco, sec. 12°) o l'albero della vita fra due leoni (per es. Atene, chiesa di S. Eleuterio, sec. 10 tematica sembra provenire da più lontano ed è molto difficile non collegarla con i mercenari turchi centroasiatici dei califfi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] crescente suburbanizzazione, però, è diventato sempre più difficile separare lo studio delle aree urbane da quello delle stesse dimensioni.
Il futuro della natura urbana
Il modello di vita urbano è considerato in modo ambivalente: da un lato, al ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] loro e dimostrano un'evoluzione che è stato assai difficile interpretare e ricostruire.Se l'attività matura, che fa , Catalogo dei dipinti, ivi, pp. 105-154; id., Per lo studio della vita e delle opere di Duccio di Buoninsegna, ivi, 9, 1913, pp. 19-32 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] a termine fra il '60 e il '70.
È difficile valutare l'importanza del B. nel campo dell'architettura civile. cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 327-394; F. Baldinucci, Vita di F. di ser Brunellesco, Firenze 1812, pp. 153-288; per altre fonti e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] principio del 15° secolo.Una posizione di primo piano nella vita della città ebbero anche i monasteri. Ai più antichi giovane che prende od offre qualcosa. Resta a tutt'oggi difficile una sua interpretazione, ma il rilievo si mostra come una ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , ci hanno detto scienziati e menestrelli. L’intera evoluzione della vita è stata un magico spettacolo di polvere di stelle. Noi ci attività in ogni struttura rende difficile una chiara esposizione di come si svolge la vita. Molti cicli si sviluppano ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] già agli albori della civiltà comunale, ma è difficile stabilire, per le manomissioni apportate all'edificio in di SS. Fiora e Lucilla ad Arezzo, ivi, pp. 281-292; A. Del Vita, Contributi per la storia dell'arte aretina, RassA 13, 1913, pp. 185-188; ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] , che giusto allora cominciò ad apprezzare quel grande e ‛difficile' pittore. Gli sviluppi della ricerca sono stati, per così delle tecnologie di ricerca (e di gestione) ha dato vita a speciali organismi: il Centro interdisciplinare di servizio per l ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] δούλιω ('tuo servo') nei quattro angoli del monogramma, dando vita al tipo c.d. a monogramma iscritto. Sul rovescio risale un gran numero di esemplari conservati, mentre assai più difficile risulta l'analisi di quelli successivi al 1200, di cui non ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...