Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Po) si dilaniò a morsi e con la parte destra di sé stessa diede vita a Vatea, il Padre degli dèi, il cui nome significa 'mezzodì' e ora al Museo Egizio del Cairo. Non è infatti difficile notare non solo la caratterizzazione fisionomica, ma anche la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] si colloca nella tradizione romana e risulta quindi difficile da identificare con precisione. Infine va sottolineata la dalla fine del sec. 13° sul lato nord, con scene della Vita di Cristo, dalla Visitazione al monte degli Ulivi, che si prolungavano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] lati dell'abside, oggi demolita, sono raffigurati episodi estrapolati dalla vita di s. Paolo o di s. Procolo (per es. non esaustivamente studiata, la cui valutazione è resa difficile dai numerosi rimaneggiamenti che dovette subire. Secondo Elbern ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] assunzione di nuovi modelli di esistenza. In passato la vita si svolgeva in un contesto alquanto statico, il che esso esterno. L'individuazione di un tale confine risulta particolarmente difficile e dipende essenzialmente da due tipi di fattori: qual ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] oltre che giustiziere in Terra d'Otranto durante gli ultimi anni di vita del sovrano), e il pittore del S. Francesco che dà la regola duomo.
Alla luce di questi fatti, se appare difficilmente contestabile l'opinione di quanti (contro le ipotesi di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] dei c. bizantini, la cui documentazione è oltretutto di difficile definizione cronologica. In assenza di esemplari datati fino al sec dalle diverse regioni conquistate. Tale collaborazione diede vita a uno stile eclettico nel quale si coniugarono ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , forse, descritto da Filostrato - sec. 1° d.C. - nella sua Vita di Apollonio di Tiana, II, 20) è un edificio ionico greco, mentre il quella inferiore una partenza per la caccia.Più difficile è determinare il significato della stessa iconografia in ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] sarebbe spuntato il germoglio messianico (Is. 11, 1). L'albero che trae vita dall'acqua simboleggia poi il giusto che è "come albero piantato lungo i Çukur, ve ne sono altri di ben più difficile datazione; cicli pittorici di quest'epoca si sono ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] un impianto a cinque navate introduceva un problema di difficile soluzione: si impostò ciascuna torre sulle prime due di G. Waitz, in MGH. SS rer. Germ., XVIII, 1880; Ruotgeri Vita Brunonis archiepiscopi Coloniensis, a cura di I. Ott, ivi, n.s., X, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] di Alcuino al servizio dell'imperatore Carlo (Buchner, 1919); nella Vita Karoli Magni (25; MGH. SS rer. Germ., XXV, 1880 suo significato sono questioni tra le più importanti, difficili e maggiormente dibattute dalla ricerca sull'arte carolingia. ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...