ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] mandato in Occidente da Leone I, nel tentativo di una difficile intesa con il barbaro Ricimero e nella speranza di un Roma e Milano, anche se molto contrastanti sul piano della forza (Vita Epiphani, 53-67). Ricimero si sentiva minacciato e tentò un' ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] Iovannella facit") - sia nella politica familiare. Risulta difficile credere che dietro le vicende della figlia Giulia e la lo stato della documentazione non consente di fare piena luce né sulla vita del F. né su quella di sua moglie e mantiene un ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] Ventotene, il L. (che ebbe come compagno S. Morelli) diede vita in maniera fortunosa a un lungo carteggio con il vecchio amico S 40 ducati al mese. Difficoltà di vario genere resero però assai difficile il rispetto degli accordi, e il L., nei tre anni ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] e traditori, e non si ebbero sgradevoli ripercussioni nella vita della colonia.
Il B. svolse poi una importante e giorni dopo la rotta di Adua" trovava una situazione quanto mai difficile. Pure, il suo arrivo risollevò gli spiriti.
Gli abissini ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] : dal miglioramento degli studi filosofici alla difficile conciliazione fra socialismo e diritto privato, dalla Pintor, La mente di A. M., Catania 1914; G. Giolitti, Memorie della mia vita, a cura di O. Malagodi, Milano 1922, I, pp. 190, 229, 231 ...
Leggi Tutto
MATTEO ROSSO ORSINI
FFranca Allegrezza
Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180.
Il padre [...] primi decenni del Duecento, come la partecipazione alla vita pubblica romana, dimostrano che la famiglia faceva parte si mantenevano a poche miglia da Roma.
In questa difficile situazione politica M. seguitò a promuovere la resistenza antimperiale. ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] fondata, in quanto tra borghi e impianto urbano si darà vita ad una città-territorio in un regime di promiscuità tra intus secondo i piani e i disegni. Innanzitutto spesso divenne difficile il pagamento del terreno: i villici non potevano pagare ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] temporali è sempre dovuta obbedienza. Di qui un difficile equilibrio nella sua concezione politica: lo Stato è come al di sopra del fine della società, che è aristotelicamente la vita virtuosa, c’è il fine ultimo dell’uomo, ossia il godimento di ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] difficile valutare l'efficacia e le conseguenze delle sue misure, proprio perché quel poco che sappiamo della vita pp. 85, 116-119, 179-188, 271-282.
Id., Lo Stato e la vita economica, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] stavano animando, con i loro complotti e con i loro ideali, la vita segreta delle sette. Ex ufficiali napoleonici, in genere, come Armandi e si mantenevano da anni sul filo di un difficile equilibrio, tesi alla mitizzazione degli ideali rivoluzionari ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...