FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] come al solito, su una posta molto alta e tanto più difficile da conseguire in quanto era già nelle mani di un concorrente ad un tal Sebastiano di custodirne i preziosi gioielli più della vita sua, in vista dell'arrivo dei Francesi di Carlo VIII ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] fonti sicure viene a mancare. Verosimile, ma difficile da dimostrare con precisi riscontri, è la conoscenza à R. Crozet, Poitiers 1966, pp. 1177-90;Id., Elementi di vita marinara veneziana nel lessico di M. da C., in Boll. dell'Atlante linguistico ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] di nome Francesco, Marco e Antonio: in tal caso è difficile che fosse ritornato definitivamente a Vicenza soltanto nel 1490. Si sa avvenne poco prima del 1525. Le ultime notizie della sua vita infatti risalgono all'agosto del 1524. Morì in poco agiata ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] stampa sovietica contro la Santa Sede ed in relazione alla difficile situazione che la Chiesa incontrava in Polonia e nei paesi ruolo e sui compiti dell'Azione cattolica in seno alla vita politica e sociale italiana. In particolare, l'A. giudicava ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] per le scienze naturali, e non sento più il bisogno di scrivere difficile. La parola "empirico" non è più per me un insulto. E Corriere della sera, colsero l'occasione per sfruttare La doppia vita del prof. C., come scrisse il Piccolo di Trieste. ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] il confine tunisino e rendere così più difficile il contrabbando di armi; per la diligenza Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, pp. 54, 121; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital., II, 2, Bologna 1950, pp. 582, 596; G. Fioravanzo-G. Viti ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] Esteri M. Litvinov per un inserimento dell'URSS nella vita intemazionale, sia la tendenza di Mussolini ad appoggiare ogni Stati.
La posizione dell'A. a Berlino diveniva più difficile allorché, con i mutamenti nelle alte gerarchie naziste, avvenuti ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] fino all'inizio delle trattative col nemico è difficile discostarsi dal giudizio, per quando enfatico, dato ital., Macerata, settembre 1927, Cingoli 1928, pp. 3-41; R. Ciampini, Vita di Nicolò Tommaseo, Firenze 1945, pp. XVIII, 425, 460, 466, 476, ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] in medicina sebbene nello stesso anno avesse abbandonato la vita ecclesiastica, tornò al seminario di Mazara ad insegnarvi filosofia amministrativi che si incontrarono ad ogni stadio della difficile operazione. I terreni da distribuire ammontavano a ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] (Monferrato, Vercellese, Lomellina) e il 19 aprile combatté a Montemagno.
Passato il tempo delle armi, fu difficile il reinserimento nella vita civile, anche per le tensioni familiari, soprattutto con la madre che gli rimproverava l'abbandono degli ...
Leggi Tutto
difficile
diffìcile agg. [dal lat. difficĭlis, comp. di dis-1 e facĭlis «facile»]. – 1. a. Non facile, che richiede quindi sforzo, fatica, attenzione, abilità: d. a fare, a dire, a ottenere; impresa d.; lavoro d. a eseguire o di d. esecuzione;...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...